Sistemi Operativi

#POWERCON2020 – Evento online del 27 Marzo – Ermanno Goletto e Roberto Massa – Adeguare l’infrastruttura IT a normative e regolamenti per la sicurezza ICT

Tutti sappiamo quanto sia importante la sicurezza informatica e da molto tempo siamo sensibilizzati a questo argomento. Ma siamo in grado di applicarla realmente? Il cloud ci permette di essere più o meno sicuri rispetto all’on-premises? Siamo in grado di gestire in maniera corretta gli accessi, i dispositivi, i file e le risorse informatiche aziendali? La nostra è un’azienda moderna che sa stare al passo coi tempi? A tutte queste domande abbiamo cercato di rispondere nel seminario online del 27 marzo 2020. Gli articoli 25 e 32 del GDPR relativi alla protezione dei dati e la sicurezza del trattamento implicano…

Quale esame di certificazione e quale percorso di formazione Microsoft scegliere nel 2020

Introduzione Microsoft si è allontanata, da oltre dieci anni, da quello che era il suo modello di business basato sulla vendita on-time di software a pacchetto (dischi contenenti il sistema operativo Windows, per esempio) per dirigersi verso la vendita di contratti annuali e mensili di servizi (Software Assurance, Office 365, Dynamics 365 ecc). Storicamente, il modello di business di Microsoft era quindi basato sulla vendita di licenze software e nell’anno fiscale 2004, preso come esempio, l’ 82% delle sue entrate proveniva dal licensing di Windows, Windows Server e Office. I servizi basati sul Cloud stanno da tempo sostituendo l’installazione locale…

#POWERCON2020 – La gestione sicura dell’azienda moderna – Grande partecipazione e grandi contenuti

Ieri, venerdì 27 marzo 2020, è stato realizzato il primo evento POWERCON della community ICT Power completamente online. Abbiamo affrontato l’importante tema della sicurezza informatica nelle aziende attraverso 5 sessioni che si sono perfettamente incastrate grazie al grande lavoro svolto da Nicola, Roberto, Luca, Ermanno, Roberto e Vito. Ci siamo interrogati parecchio sul come farlo e, sopratutto, come organizzarlo, ma in questo momento di difficoltà, in cui si trova il nostro Paese e il Mondo, abbiamo preferito dare priorità nel portare un contributo utile alle tante persone che hanno partecipato e commentato positivamente questa occasione. Per coloro che non hanno…

Hyper-V Replica: come configurare la replica delle macchine virtuali in Hyper-V con autenticazione basata su certificati

Hyper-V Replica è una funzionalità che permette di replicare automaticamente le modifiche di una macchina virtuale principale su una macchina virtuale “clone” posta su un altro server fisico, anche a chilometri di distanza. Un sistema di replica a regime può essere utilizzato in diversi frangenti: Failover pianificato: quando abbiamo bisogno di fare manutenzione hardware al sito primario. Possiamo trasferire il carico di lavoro sul sito di replica, effettuare il lavoro e utilizzare la replica inversa per ripristinare l’originaria direzione della replica. Failover non pianificato: quando si verificano guasti hardware. In questo caso si possono perdere i dati non ancora replicati.…

Microsoft 365 Modern Desktop Management – Configurazione della funzionalità di Conditional Access in Microsoft Intune

L’utilizzo di Microsoft Intune come strumento di gestione moderna permette l’aggiornamento in maniera strutturata degli asset aziendali, semplificare il lavoro agli amministratori di sistema ed aumentare la sicurezza delle risorse aziendali. Microsoft Intune è una soluzione cloud-based di MDM (Mobile Device Management) e MAM (Mobile Application Management). Riguardo al mondo della sicurezza, in questo articolo approfondiremo la funzionalità di Conditional Access che permette di controllare gli accessi su applicazioni cloud o on-premises , basandosi su determinate condizioni definite dal reparto IT. La funzionalità di base è inclusa in Azure Active Directory ed è necessaria una licenza di tipo Azure AD…

Utilizzare Microsoft Teams (gratuito) per la didattica a distanza

Il 9 marzo il Presidente del Consiglio dei Ministri ha emanato un nuovo Decreto, DPCM del 9 marzo,  definito #Iorestoacasa, perché ha esteso a tutta Italia le misure restrittive già applicate per la Lombardia e le 14 province del nord Italia più colpite dal contagio di coronavirus a tutto il territorio nazionale. Il nuovo provvedimento è entrato in vigore a partire da ieri 10 marzo e avrà efficacia fino al 3 aprile. Tra le principali novità: limita gli spostamenti delle persone, blocca le manifestazioni sportive, sospende in tutto il Paese l’attività didattica nelle scuole e nelle università fino al 3 aprile. Per…

Rilevare gli attacchi ad Active Directory tramite Azure ATP

Non tutte le aziende sono pronte a adottare un approccio cloud-only dismettendo fino all’ultimo server affidandosi unicamente al SaaS. Questo varia molto da settore a settore, ma per molti il Cloud è un viaggio più che una destinazione. Per il futuro prevedibile Active Directory rimarrà nelle aziende, continuando ad erogare i servizi più importanti ma spesso invisibili al business come l’autenticazione e la risoluzione dei nomi. Vista l’importanza del ruolo che ricopre non sorprende che tra i sistemi on-premises  Active Directory sia l’obiettivo principale di ogni attacco: una volta conquistata la domain dominance l’attaccante ha di fatto le chiavi di…

#POWERCON2020 – La gestione sicura dell’azienda moderna. Nuove tecniche e nuove strategie per la protezione dei dati aziendali – Evento online GRATUITO

Tutti sappiamo quanto sia importante la sicurezza informatica e da molto tempo siamo sensibilizzati a questo argomento. Ma siamo in grado di applicarla realmente? Il cloud ci permette di essere più o meno sicuri rispetto all’on-premises? Siamo in grado di gestire in maniera corretta gli accessi, i dispositivi, i file e le risorse informatiche aziendali? La nostra è un’azienda moderna che sa stare al passo coi tempi? A tutte queste domande cercheremo di rispondere nel seminario online del 27 marzo 2020 Nicola Ferrini affronterà il tema della sicurezza delle autenticazioni degli utenti. “Identity is the new perimeter” è la sintesi…

Utilizzare Windows Hello for Business per l’accesso ad Active Directory (on-premises) ed Azure AD (online)

Probabilmente molti di voi hanno sentito parlare di Windows Hello, una funzionalità di Windows 10 che consente di accedere ai dispositivi Windows utilizzando il riconoscimento facciale oppure l’impronta digitale, un PIN o una Security Key. In questo modo si può accedere con maggiore velocità e sicurezza, senza dover digitare una password (passwordless). E sicuramente molti già utilizzando questa modalità con il proprio smartphone. Ho già scritto altre volte di come utilizzare Windows Hello, soprattutto perché accedere senza password è una delle funzionalità che ultimamente Microsoft sta promuovendo maggiormente. La gestione delle password è sempre stata critica sia per gli utenti…

Pubblicare Remote Desktop Services e RemoteApp utilizzando Azure AD Application Proxy

Nell’attuale ambiente di lavoro digitale gli utenti lavorano ovunque con più dispositivi e app. L’unica costante è l’identità utente. La protezione degli accessi è un fattore determinante per poter preservare le nostre informazioni e per poter essere sicuri che non siano accessibili da persone non autorizzate. Azure Active Directory da molto tempo ci offre la possibilità di accedere in maniera sicura alle risorse Cloud, utilizzando l’autenticazione a due fattori (multi-factor authentication) e la nuovissima autenticazione passwordless. In più è anche possibile pubblicare applicazioni aziendali con Azure Active Directory Application Proxy, un servizio che si lega in modo stretto con Azure…