Articoli che trattano di Windows

Implementazione di SPID da parte dei Service Provider in ambiente Windows

Introduzione Con il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 24 ottobre 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 9 dicembre 2014 è stata aperta la strada all’attuazione sistema SPID che, come è possibile leggere sulle FAQ pubblicate sul sito governativo dedicato a SPID, rappresenta “il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti con un’identità digitale unica“. SPID è stato è stato progettato in conformità a eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) descritto nel Regolamento UE n° 910/2014 che ha l’obiettivo di rafforzare la…

Configurare diversi indirizzi IP per la stessa scheda di rete nelle VM in Microsoft Azure

Una delle novità più interessanti in ambito Networking riguardo Microsoft Azure è stata presentata pochi giorni fa nell’annuncio General availability: Multiple IP addresses per network interface Trovo questa funzionalità particolarmente interessante perché risolve diversi problemi che mi avevano posto alcuni clienti. Ad esempio una web agency che ha creato diversi web server in Microsoft Azure ha bisogno di far girare diversi siti web e servizi con differenti indirizzi IP e certificati digitali sulla stessa scheda di rete della VM. Questo tipo di funzionalità è utilizzabile per poter creare dei bilanciatori di carico o dei firewall utilizzando macchine virtuali gestite da…

Monitoraggio avanzato del Server DNS

Il servizio DNS è diventato uno dei cardini delle varie infrastrutture Aziendali, Active Directory si “appoggia” sul Name Server per tutta la componente Kerberos e non solo. Le varie applicazioni aziendali hanno riferimenti FQDN anche all’interno dell’infrastruttura e del perimetro di rete Aziendale, e la navigazione Internet, da sempre richiede tale servizio. Il DNS, appunto perché è utilizzato per la navigazione, può in qualche modo, chiaramente non da solo, fornire indicazioni su quelli che possono essere tentativi di risoluzione di siti malevoli. Infatti alcune soluzioni commerciali di protezione si basano proprio su una gerarchia di questo servizio, mettendo a disposizione…

DEV s IT – il primo evento per sviluppatori e sistemisti al Politecnico di Bari, 25 Maggio

L’anno scorso abbiamo organizzato al Politecnico di Bari il primo Cloud Day, nel quale abbiamo illustrato le principali novità e visioni del mondo Microsoft con l’aiuto di Paola Presutto (Technical Evangelist di Microsoft Italia), Microsoft Student Partner e Professionisti del settore DEV e IT. Proprio queste ultime due parole, unite dalla congiunzione “e”, nascondono due branche dell’informatica talmente vaste che spesso vengono un po’ troppo sottovalutate: Sviluppatore e Sistemista. Oggi la tecnologia incontra nuove frontiere mai esplorate rivoluzionando il modo di concepire l’utilizzo dei dati e, per questo motivo, le Community ICT Power e DotNetSide, in collaborazione con Microsoft Italia,…

Come funziona Azure AD Pass-through Authentication

Una delle richieste che più spesso fanno gli utenti è quella di usare le stesse credenziali (nome utente e password) per accedere alle risorse aziendali e ai servizi basati sul Cloud. Questo tipo di autenticazione viene chiamata SAME SIGN-ON. Utilizzando il tool Azure AD Connect molte aziende usano la sincronizzazione delle password di Azure AD allo scopo di fornire agli utenti un solo set di credenziali di accesso ai servizi locali (Active Directory) e al Cloud. Da non confondere con l’autenticazione SAME SIGN-ON è invece l’autenticazione SINGLE SIGN-ON, che necessita di Active Directory Federation Services (ADFS). Per approfondimenti vi rimando all’articolo Che…

Switch delle shell Linux con Windows 10 WSL

Sono passati 9 mesi dal rilascio di Windows 10 Anniversary Update, l’aggiornamento del sistema operativo che ha introdotto la funzionalità Windows Subsystem for Linux (WSL), grazie alla quale è possibile eseguire su Windows i binari di tipo ELF64, compilati cioè per funzionare su un sistema operativo Linux. All’interno della community ICTPower ci siamo spesso occupati di questa nuova funzionalità, poiché ribadisce con forza la volontà di Microsoft di avvicinare il mondo dell’Open Source, e costituisce quindi una delle novità più importanti della politica aziendale degli ultimi tempi. Rimandiamo quindi agli articoli precedenti in cui abbiamo illustrato gli step per l’installazione…

SharePoint Server: Sincronizzazione con Active Directory – Parte seconda

Premessa A partire da SharePoint 2013 sono stati apportati sensibili miglioramenti ai meccanismi di sincronizzazione con Active Directory. Nell’articolo SharePoint Server: Sincronizzazione con Active Directory – Parte prima abbiamo introdotto Active Directory Import (ADI), feature che permette di non utilizzare i servizi di Forefront Identity Management (FIM) per accedere ad Active Directory. Abbiamo anche elencato le operazioni preliminari all’implementazione di ADI: Creare una Web Application e una Site Collection per i “My Sites”; Creare un’istanza della User Profile Service Application. In questo articolo proseguiamo le attività impostando la sincronizzazione con Active Directory per poi effettuare il match delle informazioni raccolte…

Windows Server 2016 Highlights: Hyper-converged Cluster

Tra le novità di Windows Server 2016 spiccano quelle relative all’iperconvergenza dello storage e dell’hypervisor. Per iperconvergenza o per infrastruttura iperconvergente si intende una infrastruttura IT basata su risorse hardware offerte da un unico vendor, che integra calcolo, memorizzazione, virtualizzazione e networking. Tutte le risorse vengono gestite tramite software e l’espansione del sistema è fortemente semplificata. Avevamo già parlato in un precedente articolo su come implementare Storage Spaces Direct. La nuova funzionalità S2D di Windows Server 2016 permette infatti di creare sistemi di storage ad alta disponibilità utilizzando dischi locali. Se poi sugli stessi nodi fisici utilizzati per creare l’infrastruttura…

PowerShell Desired State Configuration

Windows PowerShell è una interfaccia a riga di comando introdotta in Windows Server diversi anni fa. Tramite PowerShell è possibile configurare sia il sistema operativo sia gli applicativi. Microsoft Exchange Server e System Center Virtual Machine Manager sono stati i primi software ad essere basati interamente su PowerShell. Col tempo Microsoft ha introdotto la possibilità di gestire anche tutte le funzioni del sistema operativo e anche altri importanti Vendor hanno iniziato ad implementare la gestione delle proprie applicazioni utilizzando PowerShell. Questo tipo di approccio fa sì che dopo aver imparato ad utilizzare PowerShell siamo in grado di creare script complessi…

Azure Resource Manager templates – Deployment con un clic!

I template in Microsoft Azure possono utilizzare un’ampia gamma di risorse oltre a quelle tipiche dell’ Infrastructure As A Service (IaaS), come ad esempio le Web App o i database SQL e permettono di distribuire automaticamente queste risorse in relazione tra loro. Uno dei vantaggi dei template di Azure è quello di poter creare tutte le risorse necessarie alla creazione di una soluzione, anche complessa, semplicemente utilizzando un clic! Sul sito web GitHub, all’indirizzo https://github.com/Azure/azure-quickstart-templates trovate centinaia di template in formato JavaScript Object Notation (JSON), che vi permettono di creare macchine virtuali, reti virtuali, applicazioni web, database SQL e di…