Articoli che trattano di Windows

Microsoft Intune – Importare ed utilizzare Administrative Templates (ADMX) personalizzati

Da Microsoft Intune service release 2008 è disponibile una nuova funzionalità che permette di poter importare e successivamente utilizzare administrative templates (file ADMX e ADML) personalizzati per configurare le nostre applicazioni. Dopo aver importato i template avete la possibilità di creare un configuration profile per distribuire le configurazioni che riterrete opportune. Avevamo già parlato tempo addietro dei vantaggi nell’utilizzo degli administrative templates nella guida Microsoft 365 Modern Desktop Management – Utilizzo degli Administrative Templates (preview) in Microsoft Intune – ICT Power, che avevano di fatto colmato il divario tra la gestione tramite Group policy fatta on-premises e la gestione online…

Microsoft Intune – Configurare le Device Enrollment Notifications

A partire da Intune Service release 2209, gli amministratori di sistema possono inviare delle notifiche personalizzate e dei messaggi di posta elettronica agli utenti che hanno effettuato l’enrollment dei dispositivi in Microsoft Intune. Grazie alle notifiche inviate ai dispositivi Windows, Android e iOS/iPadOS, gli amministratori possono chiedere agli utenti di verificare l’enrollment di un nuovo dispositivo ed eventualmente gli utenti possono avvisare gli amministratori se non sono stati loro, evidenziando in questo modo un comportamento sospetto. Le notifiche tramite mail verranno inviate direttamente nella cassetta postale dell’utente, mentre le notifiche push appariranno nell’app Intune Company Portal per i dispositivi iOS/iPadOS,…

Microsoft Intune – Utilizzare il settings catalog per configurare dispositivi Windows, iOS/iPadOS e macOS

Il Settings catalog (catalogo delle impostazioni) semplifica la creazione di un criterio di configurazione in Microsoft Intune e la visualizzazione di tutte le impostazioni disponibili. Se si preferisce configurare le impostazioni a livello granulare, analogamente alle Group Policy, il catalogo delle impostazioni è una transizione naturale. A partire da  Intune Service Release 2206, il Settings catalog è diventato generally available (GA) per gestire dispositivi Windows, iOS/iPadOS e macOS. In particolare, tramite il settings catalog possiamo configurare: Per iOS/iPadOS le impostazioni del dispositivo generate direttamente da Apple Profile-Specific Payload Keys. Per altre informazioni sulle chiavi di payload specifiche del profilo, visitate la…

Windows Package Manager: Installazione semplificate delle applicazioni

Windows Package Manager (anche conosciuto come winget) è una soluzione gratuita e open-source di gestione pacchetti completa costituita da uno strumento da riga di comando (winget) e da un set di servizi per l’installazione di applicazioni in Windows 10 e Windows 11. Uno strumento di gestione pacchetti è un sistema o un set di strumenti usati per automatizzare l’installazione, l’aggiornamento, la configurazione e l’utilizzo del software. La maggior parte degli strumenti di gestione pacchetti è progettata per individuare e installare gli strumenti di sviluppo, ma non solo. Probabilmente molti di voi conosceranno prodotti simili, come Chocolatey, Scoop, Ninite, AppGet, Npackd e…

Come funziona Personal Data Encryption (PDE) introdotta in Windows 11 22H2

La crittografia dei dati personali (PDE) è una funzionalità di sicurezza introdotta in Windows 11 versione 22H2 che fornisce funzionalità di crittografia aggiuntive a Windows. Personal Data Encryption differisce da BitLocker in quanto crittografa singoli file anziché interi volumi e dischi. Abbiamo già parlato delle novità di Windows 11 22H2 nell’articolo Windows 11 2022 Update, primo grande aggiornamento di funzionalità – ICT Power PDE usa Windows Hello for Business per collegare le chiavi di crittografia dei dati con le credenziali utente. A differenza di BitLocker che rilascia le chiavi di crittografia dei dati all’avvio, PDE non rilascia le chiavi di…

Automatizzare la distribuzione e l’installazione di applicazioni nelle Azure VM utilizzando Azure Compute Gallery e VM Applications

Le VM Applications sono un tipo di risorsa disponibile nella Azure Compute Gallery, che in passato si chiamava Shared Image Gallery, che servono a semplificare la gestione, la distribuzione e l’installazione delle applicazioni nelle macchine virtuali in Azure. Invece che installare le applicazioni direttamente nella VM e gestire le immagini dei sistemi operativi con le applicazioni già installate, risulta decisamente più comodo distribuire le applicazioni e i successivi aggiornamenti dall’esterno della Azure VM, attraverso le estensioni. Al momento le VM Applications hanno delle limitazioni: Richiedono che sia installato il VM agent Supportano solo 5 applicazioni per macchina virtuale La dimensione…

Windows 11 2022 Update, primo grande aggiornamento di funzionalità

Dopo quasi 1 anno dal lancio ufficiale di Windows 11, Microsoft ha finalmente annunciato l’arrivo, in più di 190 paesi nel mondo, del primo grande aggiornamento di funzionalità del suo ultimo sistema operativo Client. Esso è disponibile su diversi canali di distribuzione: Windows Update (rilascio a scaglioni), Windows Server Update Services (WSUS) e Windows Update for Business. Le immagini ufficiali (ISO) posso essere scaricate e utilizzate tramite le sottoscrizioni di Visual Studio, il Software Download Center (Assistente Aggiornamento o Media Creation Tool), VLSC (Volume Licensing Service Center), Windows 365 e Azure Virtual Desktop. Le frasi chiave di questo update: Rendere…

Implementare Active Directory Tier Model

Active Directory Tier MODEL nasce dieci anni fa con il modello ESAE – Enhanced Security Admin Environment – e si focalizza sulla protezione degli amministratori AD on-premises. Grazie all’avvento del cloud oggi fa parte di strategia decisamente più “allargata” chiamata Enterprise Access Model siccome siamo passati da un’infrastruttra locale ad una ambiente molto più esteso che comprende workload eterogenei, gestioni su Azure e spesso cloud provider di terze parti. Rimane comunque fondamentale e tassativo mettere in sicurezza l’ambiente on-premises allo stesso modo con cui si cura l’ambito cloud. La finalità di Active Directory Tier MODEL è quella di migliorare il…

Introduzione a Windows Autopatch

Windows Autopatch è un servizio cloud che automatizza gli aggiornamenti di Windows, Microsoft 365 Apps for enterprise, Microsoft Edge e Microsoft Teams per migliorare la sicurezza e la produttività nell’intera azienda. Windows Autopatch consente di ridurre al minimo il coinvolgimento delle scarse risorse IT nella pianificazione e distribuzione degli aggiornamenti per Windows, Microsoft 365 Apps, Microsoft Edge o Teams. Creando sequenze di implementazione accurate e comunicando con l’utente durante la versione, gli amministratori IT possono concentrarsi su altre attività Il servizio è in General Availability da ieri ed è disponibile per tutti gli utenti che hanno le seguenti licenze assegnate:…

#POWERCON2022 – Sicurezza informatica e gestione dei sistemi – Grazie per aver partecipato

Primo appuntamento dell’anno per la #POWERCON2022, che si è tenuta in due sessioni, una antimeridiana ed una pomeridiana. Sono cambiate tantissime cose in soli 6 mesi, dal quando abbiamo tenuto la #POWERCON2021 – Hybrid work e gestione del new normal – Evento online gratuito – ICT Power. Moltissime sono le novità introdotte in Microsoft Azure e in Microsoft 365. Vi ringraziamo tutti per la partecipazione e per i tantissimi feedback positivi, oltre alle note di miglioramento che ci stimolano a fare sempre di più e sempre meglio. 🙂 Qui di seguito troverete tutte le sessioni e il materiale proiettato in modo da…