Articoli che trattano di Sicurezza

Windows 7 e la fine del supporto, una storia lunga 10 anni

A partire dal 14 gennaio 2020, Microsoft ha interrotto il supporto tecnico di Windows 7 in modo da potersi concentrare su “tecnologie più recenti e nuove esperienze”. Sicuramente si parla in maniera implicita di Windows 10, un sistema che abbiamo conosciuto nel tempo e non smette di “crescere”. Windows 7, è innegabile, rappresenta uno dei migliori sistemi operativi di Microsoft (dopo la sVista) e siamo in molti ad essere testimoni di questi 10 anni di onoratissima carriera. Da questo momento, purtroppo, l’assistenza tecnica e gli aggiornamenti di sicurezza, utili a mantenere il PC protetto da eventuali falle, non sono più…

Azure Storage Encryption: Proteggere i dati con la propria chiave di crittografia

I dati in Microsoft Azure Storage sono cittografati e decrittografati in maniera trasparente utilizzando la cifratura AES a 265-bit, in una modalità molto simile alla crittografia Bitlocker utilizzata in Windows. Azure Storage Encryption è abilitata in maniera predefinita per tutti i nuovi storage account creati dopo il 20 ottobre 2017, indipendentemente dal fatto che siano standard oppure premium, e non può essere disabilitata. Se lo storage account è ridondato anche le copie sono crittografate. Tutte le risorse contenute nello storage account (blobs, disks, files, queues e tables) sono crittografate, inclusi i metadata. Il vantaggio offerto da Azure Storage Encryption è…

Azure Disk Encryption: Protezione dei dischi delle VM

Azure Disk Encryption permette di proteggere i dati contentui nei dischi delle VM grazie alla tecnologia Bitlocker ed è integrato con Azure Key Vault per permettere di controllare e gestire le chiavi di crittografia. La protezione dei dati permette di salvaguardare la sicurezza e allo stesso tempo permette di soddisfare i requisiti di conformità dell’azienda. Come funziona Azure Disk Encryption con BitLocker Il funzionamento di Azure Disk Encryption con BitLocker sulle macchine virtuali di Azure si basa su una combinazione di servizi di crittografia e gestione delle chiavi: Crittografia dei dischi: Azure Disk Encryption utilizza BitLocker (per VM Windows) per crittografare i…

Azure Key Vault: Gestione sicura di password, chiavi crittografiche e certificati

La gestione sicura delle chiavi di cifratura è un aspetto fondamentale della protezione dei dati nel cloud. Con Azure Key Vault è possibile crittografare chiavi e password e successivamente gestirne la distribuzione, in modo tale che non vengano accidentalmente perse. Utilizzando Azure Key Vault gli sviluppatori non hanno più bisogno di inserire le informazioni relative alla sicurezza all’interno delle proprie applicazioni e nel codice. Ad esempio, se un’applicazione necessita di connettersi ad un database non è necessario mettere le stringhe di connessione nel codice ed è possibile conservarle in maniera sicura in Azure Key Vault. L’utente o l’applicazione devono prima…

Application Security Group: gestione semplificata della sicurezza delle reti virtuali in Microsoft Azure

Gli Application Security Group permettono di semplificare molto la sicurezza delle reti in Microsoft Azure perché permettono di raggruppare logicamente le macchine virtuali (per esempio in base alle applicazioni che stanno eseguendo) e poter applicare policy di sicurezza in base ai gruppi creati. In questo modo, grazie all’integrazione con i Network Security Group, è più facile creare regole di Inbound e Outbound per filtrare il traffico. L’esempio che voglio considerare è quello di un’applicazione web che usa una parte di frontend ospitata su alcuni web server ed una parte di backend ospitata su database server. Raggruppare le macchine in Application…

Monitorare gratuitamente i Windows Updates con la Update Compliance di Microsoft Azure

La gestione di un ambiente lavorativo con dispositivi Windows 10 che offrono servizi mission critical 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, può rappresentare una sfida per mantenere questi dispositivi aggiornati e distribuire gli aggiornamenti delle funzionalità. I processi usati per aggiornare i normali dispositivi con gli aggiornamenti delle funzionalità di Windows 10 spesso non sono il metodo più efficace per gestire questo tipo di servizi. In realtà da sempre la gestione degli aggiornamenti ha rappresentato un problema in azienda e sempre più spesso mi capita di ricevere domande sulle best practices da implementare per distribuire i Windows Update.…

Windows Admin Center – Le novità della versione 1910 General Availability

Il 4 Novembre è stato rilasciato Windows Admin Center 1910 GA. L’ultima versione “general availability” messa a disposizione è stata la 1904. Come di consueto, le novità introdotte sono davvero tante, sia migliorie su quanto rilasciato nei mesi precedenti, sia basate su quanto suggerito dagli utenti. Elencarle tutte è davvero difficile. Le più importanti sono le seguenti: User Experience Add Connections: Per aggiungere una nuova connessione ad una risorsa è stata introdotta una nuova pagina che semplifica questo processo. Figura 1: WAC – Aggiunta risorse Core Tools Relativamente alle VM, sono state introdotte molte funzionalità, tra queste spiccano sicuramente: Import/Export VM;…

Utilizzare il virtual Trusted Platform Module (vTPM) per abilitare BitLocker e il VM Shielding in Hyper-V

BitLocker Drive Encryption è una funzionalità di protezione dei dati integrata nei sistemi operativi Microsoft che permette di crittografare l’intera partizione del sistema operativo e degli altri dischi presenti. BitLocker è incluso nelle versioni Enterprise ed Ultimate di Windows 7 e nelle versioni Pro ed Enterprise di Windows 8, 8.1 e Windows 10. È ovviamente presente anche nelle versioni di Windows Server, a partire da Windows Server 2008. BitLocker usa per impostazione predefinita l’algoritmo di crittografia AES con una chiave di 128 bit. BitLocker To Go è invece pensato per unità rimovibili, come pendrive USB, schede SD, unità disco rigido…

Attivare un Workspace Log Analytics gratuito (per 30 giorni) in Microsoft Azure

Le possibilità offerte da Azure sono decisamente molte, una di queste è il servizio che permette l’archiviazione di log eventi dalle diverse macchine monitorate sia in cloud che on-prem e permette successivamente di creare report ed analisi di eventi con strumenti di ricerca molto potenti e veloci ma soprattutto con sintassi intuitive ed un autocompletamento delle query che consente anche a chi si avvicina a questo ambiente per la prima volta, di apprezzarne la sua potenza. Log Analytics è il prodotto che conosciamo ora, ma inizialmente era stato sviluppato e proposto con il nome di OMS (Operations Management Suite) e…

#POWERCON2019 – ICTPower e Accademia del Levante: 5 anni di grande partecipazione

La scorsa settimana, martedì 2 ottobre 2019, si è svolto il quinto evento di ICT Power in collaborazione con Accademia del Levante (dal 2015), dove si sono alternati Vito Macina, Gianluca Nanoia e Nicola Ferrini che hanno mostrato al pubblico quanto oggi il tema della sicurezza informatica sia sempre più strategico all’interno di un contesto aziendale e, soprattutto, professionale. Partendo dal sistema operativo fino ad arrivare alla parte più critica relegata all’utilizzo delle password. La nostra Community è molto sensibile a questo tema e, in un momento delicato come questo, diventa sempre più importante divulgare le buone pratiche da implementare…