Articoli che trattano di Datacenter

Windows Admin Center – Le novità della versione 1910 General Availability

Il 4 Novembre è stato rilasciato Windows Admin Center 1910 GA. L’ultima versione “general availability” messa a disposizione è stata la 1904. Come di consueto, le novità introdotte sono davvero tante, sia migliorie su quanto rilasciato nei mesi precedenti, sia basate su quanto suggerito dagli utenti. Elencarle tutte è davvero difficile. Le più importanti sono le seguenti: User Experience Add Connections: Per aggiungere una nuova connessione ad una risorsa è stata introdotta una nuova pagina che semplifica questo processo. Figura 1: WAC – Aggiunta risorse Core Tools Relativamente alle VM, sono state introdotte molte funzionalità, tra queste spiccano sicuramente: Import/Export VM;…

Utilizzare il virtual Trusted Platform Module (vTPM) per abilitare BitLocker e il VM Shielding in Hyper-V

BitLocker Drive Encryption è una funzionalità di protezione dei dati integrata nei sistemi operativi Microsoft che permette di crittografare l’intera partizione del sistema operativo e degli altri dischi presenti. BitLocker è incluso nelle versioni Enterprise ed Ultimate di Windows 7 e nelle versioni Pro ed Enterprise di Windows 8, 8.1 e Windows 10. È ovviamente presente anche nelle versioni di Windows Server, a partire da Windows Server 2008. BitLocker usa per impostazione predefinita l’algoritmo di crittografia AES con una chiave di 128 bit. BitLocker To Go è invece pensato per unità rimovibili, come pendrive USB, schede SD, unità disco rigido…

Configurare il disaster recovery delle VM utilizzando Hyper-V Replica in Windows Server 2019

Hyper-V Replica è una tecnologia implementata in Hyper-V e progettata per aumentare l’affidabilità degli ambienti virtualizzati. Mentre il Failover Cluster è pensato per proteggere le VM nel caso ci sia una guasto all’host di virtualizzazione, Hyper- V Replica è progettato per diversi scenari, sia per piccole implementazioni che per soluzioni di disaster recovery. Nel primo caso se un’azienda non ha la possibilità di creare un cluster può usare Hyper-V Replica per avere una copia delle VM su un altro host fisico. Nel secondo caso si può usare l’Hyper-V Replica per scenari di disaster recovery (DR). Ad esempio è possbile avere…

Creare un cluster iperconvergente con Hyper-V e Storage Spaces Direct in Windows Server 2019 e Windows Server 2022

Il Failover Cluster è un gruppo di computer che interagiscono tra di loro per migliorare la disponibilità e la scalabilità dei ruoli cluster. Se in uno o più nodi del cluster si verifica un errore, il servizio verrà garantito dagli altri nodi (processo di failover). I ruoli cluster, inoltre, vengono monitorati in modo proattivo per verificare che funzionino correttamente. Se non funzionano, vengono riavviati o spostati in un altro nodo. Novità del clustering di failover in Windows Server 2019 Set di cluster – Consentono di aumentare il numero di server oltre i limiti correnti di un cluster. Questa operazione viene eseguita mediante…

Configurare un Cluster Hyper-V con Windows Server 2019 e Windows Server 2022

Il Failover Cluster è un gruppo di computer che interagiscono tra di loro per migliorare la disponibilità e la scalabilità dei ruoli cluster. Se in uno o più nodi del cluster si verifica un errore, il servizio verrà garantito dagli altri nodi (processo di failover). I ruoli cluster, inoltre, vengono monitorati in modo proattivo per verificare che funzionino correttamente. Se non funzionano, vengono riavviati o spostati in un altro nodo. Novità del clustering di failover in Windows Server 2019 Set di cluster – Consentono di aumentare il numero di server oltre i limiti correnti di un cluster. Questa operazione viene eseguita…

#POWERCON2019 – ICTPower e Accademia del Levante: 5 anni di grande partecipazione

La scorsa settimana, martedì 2 ottobre 2019, si è svolto il quinto evento di ICT Power in collaborazione con Accademia del Levante (dal 2015), dove si sono alternati Vito Macina, Gianluca Nanoia e Nicola Ferrini che hanno mostrato al pubblico quanto oggi il tema della sicurezza informatica sia sempre più strategico all’interno di un contesto aziendale e, soprattutto, professionale. Partendo dal sistema operativo fino ad arrivare alla parte più critica relegata all’utilizzo delle password. La nostra Community è molto sensibile a questo tema e, in un momento delicato come questo, diventa sempre più importante divulgare le buone pratiche da implementare…

Fondamenti e utilizzo del protocollo IPv6 in ambiente Windows Meetup TTG – ICTPower, giovedì 26 settembre 2019

Sono disponibili le slides utilizzate durante l’evento, che potete scaricare dal link https://github.com/torinotechnologiesgroup/docs/raw/master/20190927_IPv6.pdf Qui di seguito invece c’è la registrazione della sessione: La diffusione di Internet e il proliferare dei dispositivi connessi (smartphone, tablet, smartwatch) hanno portato alla luce i limiti dell’IPv4 costringendo provider e organizzazioni ad adottare nel prossimo futuro una nuova versione dell’Internet Protocol denominata IPv6. Nella sessione approfondiremo i fondamenti e le funzionalità dell’IPv6 dal punto di vista dell’amministratore di sistema esaminando quali sono i passi da seguire per la sua adozione valutando sia i vantaggi che le problematiche da affrontare. Nel meetup del 26 settembre organizzato…

#POWERCON2019 – Evento a Bari il 2 ottobre – Windows 10, Sicurezza, Windows Defender e lavoro “senza password”

Il numero 3 dicono che sia quello perfetto. Ancora una volta, grazie al vostro supporto, Accademia del Levante, in collaborazione con la Community ICT Power, ospiterà il giorno mercoledì 2 ottobre 2019, a partire dalle ore 15:00, un seminario gratuito in cui il tema della Sicurezza farà da comune denominatore tra le varie sessioni. Vedremo, all’inizio, le modifiche che Windows 10 ha introdotto per quanto riguarda la distribuzione e gli aggiornamenti del sistema operativo; questo nuovo approccio permette un livello di sicurezza costante, lasciando agli amministratori IT le tempistiche di rilascio. Continueremo con la suite Windows Defender Security Center, che…

Windows Admin Center – le novità della versione 1909 Preview

Il 17 settembre è stata rilasciata una nuova versione in preview di Windows Admin Center. Questa release contiene migliorie su funzionalità rilasciate nelle precedenti versioni, soprattutto su UI e PacketMon. Ecco le principali novità: Pagina connessioni Nella dashboard principale, da questa release, sono state apportate una serie di modifiche, sia grafiche che funzionali. Le funzioni di connessione ai cluster, Failover Cluster e Cluster HCI, sono state unite in un’unica tipologia di connessione denominata Windows Server cluster. A seconda della tipologia, gli strumenti di gestione specifici per ogni cluster verranno caricati e mostrati in base all’attivazione, o meno, di Storage Spaces…

Meetup TTG– ICTPower giovedi 26 settembre 2019 a Torino – Fondamenti e utilizzo del protocollo IPv6 in ambiente Windows

Nel meetup del 26 settembre 2019, organizzato da Torino Technologies Group in collaborazione con ICTPower.it, Ermanno Goletto (Microsoft MVP Reconnect) e Roberto Massa (Microsoft MVP Reconnect) approfondiranno i fondamenti e le funzionalità dell’IPv6 dal punto di vista dell’ammistratore di sistema esaminando quali sono i passi da seguire per la sua adozione valutando sia i vantaggi che le problematiche da affrontare. La diffusione di Internet e il proliferare dei dispositivi connessi (smartphone, tablet, smartwatch) hanno portato alla luce i limiti dell’IPv4 costringendo provider e organizzazioni ad adottare nel prossimo futuro una nuova versione dell’Internet Protocol denominata IPv6. Per iscrivervi cliccate sull’immagine sotto:…