Sistemi Operativi

#POWERCON2020 – Nuovi modelli di lavoro nelle aziende al tempo del Covid-19 – Evento online GRATUITO

Come si stanno evolvendo le aziende in questo periodo? Come la pandemia ha cambiato le nostre abitudini lavorative? Quali sono i vantaggi ed i limiti del modern workplace? Tanti hanno cercato di dare una risposta a queste domande negli ultimi mesi. Noi vogliamo dire la nostra e vogliamo tirare le somme di questa evoluzione nell’ultima #POWERCON2020 di quest’anno, mostrandovi come riadattare le infrastrutture tecniche ai nuovi modelli di lavoro. Nicola Ferrini parlerà di Azure Active Directory come Security Boundary. Il servizio di gestione delle identità di Azure Active Directory (Azure AD) per le aziende offre accesso Single Sign-On e autenticazione…

Microsoft Endpoint Configuration Manager – Integrazione della soluzione cloud-based Desktop Analytics

Microsoft Desktop Analytics è un servizio cloud-based che offre alle organizzazioni una gestione ottimizzata degli aggiornamenti dei clients Windows 10. Grazie alla combinazione di dati raccolti da dispositivi aziendali con altri aggregati di milioni di dispositivi connessi ai servizi cloud Microsoft, gli amministratori di sistema hanno a disposizione delle informazioni dettagliate sulla compatibilità applicativa e di drivers con gli ultimi aggiornamenti di sistema. Desktop Analytics è il successore di Windows Analytics, ritirato il 31 gennaio 2020 ed al momento l’integrazione è possibile solo con Microsoft Endpoint Configuration Manager. La casa di Redmond, durante l’Ignite del 2019, ha annunciato una futura…

Windows 10 October 2020 Update

Il secondo aggiornamento di funzionalità dell’anno 2020, nome ufficiale Windows 10 October 2020 Update, è finalmente disponibile. Il rilascio è iniziato da qualche giorno sui vari canali di distribuzione: Windows Update (come sempre, in maniera frazionata), Windows Server Update Services (WSUS) e Windows Update for Business. Le immagini ufficiali posso essere scaricate tramite le sottoscrizioni di Visual Studio, il Software Download Center (Assistente Aggiornamento o Media Creation Tool) e il VLSC (Volume Licensing Service Center). Questo aggiornamento presenta una serie di nuove funzionalità, riassunte nel nostro articolo e presentate in quello ufficiale pubblicato sul Blog ufficiale di Windows. Il processo…

Migrare i servizi di posta da Exchange Server 2010 ad Exchange Online in Microsoft 365

La migrazione dei servizi di posta è sicuramente un argomento molto delicato ed è necessario programmare con cura tempi e modi per effettuare questa operazione per evitare di creare fastidiosi e probabilmente costosi disservizi. Per molte realtà la dismissione di Exchange Server 2010 in questo periodo particolare diventa un obbligo, poiché abbiamo appena superato la data di fine del supporto. In un primo momento questa era stata fissata per il 14 gennaio 2020, in contemporanea con la fine del supporto di Windows 7 e Windows Server 2008 R2; Microsoft, però, visto ancora il numero elevatissimo di installazioni ancora in produzione,…

Migrare Active Directory da Windows Server 2008 / 2008 R2 a Windows Server 2019

Nel gennaio 2020 i prodotti Windows Server 2008 e Windows Server 2008 R2 hanno raggiunto il limite del supporto esteso da parte di Microsoft. È quindi tempo di migrazione in quanto queste versioni di sistema operativo non sono più aggiornati ed aggiornabili. Numerose normative, non ultimo il Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR), seppur non scendendo in dettagli tecnici, impongono al Titolare del Trattamento l’adozione di idonee misure di sicurezza. Ed il costante aggiornamento dei sistemi operativi è un tassello importante della protezione dei dati personali. Active Directory (AD) è di fatto il sistema di autenticazione maggiormente utilizzato…

Rimuovere Exchange Servers On-Premises dopo la migrazione ad Exchange Online: è possibile?

In questo articolo parleremo di un argomento molto caldo in ambienti ibridi di Messaging e Collaboration. Una volta terminata la migrazione delle mailbox da Exchange On-Premises a Exchange Online, molti clienti desiderano rimuovere definitivamente gli Exchange On-Premises. È possibile rimuovere l’Exchange On-Premises definitivamente? La possibilità di eseguire questa operazione dipenderà da un paio di cose che vi spiegherò in questo articolo. Quando inizio un nuovo progetto di Office 365, la prima cosa di cui mi piace discutere con un cliente è il modello di gestione di identità a lungo termine che desidera avere. Inizio sempre a parlare di identità utente…

Configurare l’applicazione automatica di patch per le macchine virtuali Windows in Azure

Da pochissimi giorni è disponibile in preview pubblica in Microsoft Azure una funzionalità che permette di aggiornare automaticamente le macchine Windows, consentendo di semplificare la gestione degli aggiornamenti con l’applicazione di patch alle macchine virtuali in modo sicuro e automatico per garantire la conformità e aumentare il livello di sicurezza di tutta l’infrastruttura. Le patch di sicurezza e critiche disponibili vengono scaricate e applicate automaticamente nella macchina virtuale. Per installare patch che hanno altre classificazioni patch o pianificare l’installazione di patch all’interno della finestra di manutenzione personalizzata, è possibile usare Gestione aggiornamenti. La valutazione e l’installazione delle patch sono automatiche e il processo include anche il…

Riduzione della durata massima dei certificati SSL/TLS

Dal 1 settembre 2020 la durata massima dei certificati SSL/TSL è stata ridotta a 398 giorni (poco più di 13 mesi) anziché 825 giorni (27 mesi). In realtà questa non è che l’ultima di una serie si riduzioni alla durata dei certificati SSL / TSL avvenute negli ultimi 10 anni: nel 2011, il Certification Authority Browser Forum (CA / Browser Forum) aveva imposto il limite di cinque anni, abbattendo il precedente periodo di validità del certificato da 8-10 anni; nel 2015 il Certification Authority Browser Forum (CA / Browser Forum) aveva imposto il limite di tre anni; nel 2018 le…

Azure Shared Disks – Creazione di un traditional Windows Failover Cluster in Microsoft Azure

Da pochissimi giorni sono disponibili gli Azure Shared Disks, una funzionalità che permette di collegare un managed disk a diverse macchine virtuali Azure contemporaneamente. La nuova funzionalità di Azure è disponibile sia per le machine Linux che per le macchine Windows e permette di semplificare la creazione dei Guest Cluster. Già in passato abbiamo parlato della funzionalità degli Shared Disks on-premises nella guida Virtual Hard Disk Sharing in Windows Server 2016 ed oggi voglio mostrarvi come implementare un traditional Windows Failover Cluster in Microsoft Azure, in modo tale da poter creare o migrare le vostre applicazioni clusterizzate direttamente in Azure.…

Windows Admin Center – Le novità della versione 2007

Il 21 Luglio è stato rilasciato un nuovo aggiornamento di Windows Admin Center. La versione attuale è la 2007. Come di consueto, sono presenti numerosissime novità ed aggiornamenti di cui molti legati al mondo Azure. Tra i più importanti troviamo il supporto ad Azure Stack HCI. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina ufficiale. Cluster Deployment In questa release è possibile creare, utilizzando la UI, un nuovo Cluster iperconvergente su Azure. Figura 1: Dashboard – Tutte le connessioni Cliccando su “Aggiungi”, successivamente su “Crea nuovo” Figura 2: Dashboard – Cluster Abbiamo la possibilità di distribuire un cluster iperconvergente per…