Search Results for: Windows Subsystem for Linux

Total: 30 results found.

Windows 10 Insider Preview, rilasciata la build 16215 nel Fast Ring

Dopo qualche release di assetto (16193 – 16199) e un piccolo errore tecnico, arriva finalmente una nuova build di Windows 10 Fall Creators Update nel ramo veloce per i Windows Insider. Questa nuovo aggiornamento di funzionalità sarà rilasciato a settembre 2017. La build è ricca di novità (noi abbiamo estratto le più interessanti) ed è identificata dal numero 16215. Novità di Windows 10 build 16215 Introduzione del Fluent Design all’interno del menu Start e del Centro Notifiche Introdotto alla conferenza build 2017, il Fluent Design rappresenta una grossa novità per l’ecosistema Windows 10 in termini di UI e UX. Aspetto,…

Switch delle shell Linux con Windows 10 WSL

Sono passati 9 mesi dal rilascio di Windows 10 Anniversary Update, l’aggiornamento del sistema operativo che ha introdotto la funzionalità Windows Subsystem for Linux (WSL), grazie alla quale è possibile eseguire su Windows i binari di tipo ELF64, compilati cioè per funzionare su un sistema operativo Linux. All’interno della community ICTPower ci siamo spesso occupati di questa nuova funzionalità, poiché ribadisce con forza la volontà di Microsoft di avvicinare il mondo dell’Open Source, e costituisce quindi una delle novità più importanti della politica aziendale degli ultimi tempi. Rimandiamo quindi agli articoli precedenti in cui abbiamo illustrato gli step per l’installazione…

#POWERCON2017 – Evento a Bari il 3 Febbraio 2017 in collaborazione con l’Associazione dei Radioamatori – Windows incontra l’Open source

Dalla freschissima collaborazione della community ICTPower con l’Associazione Radioamatori Italiana – sezione di Bari, nasce l’evento tecnologico del 3 Febbraio 2017. Durante questo evento verranno presentate le novità presenti negli ultimi sistemi operativi client e server di Microsoft, con importanti funzionalità per l’integrazione dei client Windows con il mondo Open Source. Windows 10 è ormai un’unica piattaforma convergente in continua evoluzione, dal dispositivo IoT alla console da gioco Xbox One, con una dimostrazione pratica sulla costruzione di un termometro fai-da-te. Un evento particolare ed interessante per tutti gli appassionati, con argomenti dedicati a professionisti e non solo. L’evento è aperto a…

Installare e configurare PowerShell for Linux

Ci stiamo quasi abituando ai rilasci sempre più rapidi di software e servizi che integrano il mondo Windows con quello Linux e le sfaccettature della nuova politica di Microsoft sono talmente tante che spesso capita di perderci qualcosa. A me per esempio era sfuggito questo simpatico video, nel quale viene ufficializzato dal team di sviluppo il rilascio della prima PowerShell Open Source nei repository GitHub. https://www.youtube.com/watch?v=1uGyswOOPdA E’ sicuramente un altro passo verso la strada della completa interazione tra Windows ed il mondo Open Source iniziata due anni fa e fortemente voluta dal CEO di Microsoft Satya Nadella. Tramite PowerShell Open…

Windows 10 Insider Preview, rilasciata la build 14951 nel Fast Ring

Microsoft ha rilasciato ieri, nel Ramo Veloce (Fast Ring), una nuova build di Windows 10 per i Windows Insider. I più attenti si saranno accorti che il 13 ottobre 2016 è stata rilasciata la build 14946, ma non ha introdotto sostanziali novità a parte l’aver aggiunto la possibilità di personalizzare l’esperienza d’uso dei più moderni touchpad. Se siete curiosi vi rimandiamo al link del blog ufficiale dedicato alla build citata. Nella build 14951, invece, abbiamo riscontrato delle novità interessanti, lato UE (User Experience) e lato IT, così abbiamo pensato di presentarvele in questo articolo sintetico. Novità di Windows 10 build…

Annunciata Powershell per Linux

È di poche ore fa l’articolo apparso sul blog ufficiale di Microsoft Azure PowerShell is open sourced and is available on Linux, in cui Jeffrey Snover Technical Fellow del Microsoft Enterprise Cloud Group annuncia una delle più interessanti notizie relative al connubio tra il mondo Open Source e Microsoft. Jeffrey Snover infatti, riprendendo il claim di Satya Nadella “Microsoft loves Linux“, mostra come fattivamente Microsoft stia tendendo ancora una volta la mano al mondo Open Source e stia mettendo in pratica ciò che aveva annunciato. Del resto non poteva essere altrimenti visto che ormai più di un terzo delle macchine virtuali…

#POWERCON2018 – Evento GRATUITO il 4 ottobre 2018 presso la sede Microsoft di Roma

Il prossimo 4 Ottobre 2018 si terrà un evento gratuito presso la sede di Roma di Microsoft Italia. L’evento sarà una tappa della edizione 2018 del ciclo di conferenze POWERCON, che storicamente rappresenta il marchio degli incontri formativi organizzati dalla Community ICTPower. Durante la mattinata verranno affrontati da alcuni collaboratori della Community i temi più caldi di questo autunno: la prossima uscita di Windows Server 2019, le novità e i vantaggi offerti da Microsoft Azure ed uno sguardo al mondo open source. Nicola Ferrini (Microsoft MVP Cloud e Datacenter Management), Gianluca Nanoia (Microsoft MVP Cloud e Datacenter Management) e Domenico Caldarelli…

PowerShell Core 6: ancora Open Source in trionfo

E’ passato più di un anno e mezzo da quando il progetto PowerShell 6 è arrivato su GitHub (https://github.com/powershell/powershell). Per la prima volta PowerShell non è solo OpenSource, ma addirittura Cross-Platform. La nuova shell, con l’obiettivo principale di creare un ambiente leggero mantenendo una buona compatibilità con le versioni precedenti, è ormai stata rilasciata in versione stabile su una moltitudine di sistemi operativi. E’ infatti possibile installare la nuova release su tutti i sistemi operativi Windows client a partire da Windows 7 e su Windows Server a partire da 2008 R2, oltre che su molteplici distribuzioni Linux (CentOS, RedHat. Debian,…

Knockd: la sicurezza bussa alle porte

Per chi gestisce un server e ha la necessità che questo sia raggiungibile per il management anche da rete pubblica, un grosso problema è sicuramente la possibilità di essere vittima di attacchi bruteforce, che per quanto siano innocui quando si usano password molto complesse, impegnano banda e risorse. I firewall perimetrali e la macchina stessa, infatti, sono costretti a gestire migliaia di richieste occupando molto spazio nei log e moltissimo tempo per chi poi questi log li deve analizzare. Non in tutti casi, infatti, è possibile configurare un servizio VPN evitando a priori la pubblicazione del servizio RDP su Windows…

AD-ventures in offensive security – Parte 6/9 – Pass the Hash

Disclaimer: Gli strumenti e le tecniche descritte in questo articolo sono destinati esclusivamente a scopi educativi e di ricerca nel campo della sicurezza informatica. L’uso di tali strumenti e tecniche contro sistemi informatici senza il consenso esplicito del proprietario è illegale e può comportare gravi conseguenze legali. L’autore e gli editori declinano qualsiasi responsabilità per l’abuso o l’uso improprio di queste informazioni da parte degli utenti. Si consiglia vivamente di ottenere il consenso scritto prima di condurre qualsiasi tipo di test o di valutazione della sicurezza su sistemi informatici. Questo articolo è parte della serie AD-ventures: La battaglia per la sicurezza di…