Cloud

Azure Local: Deploy di un Cluster a due nodi con Azure Arc Jumpstart

Nella guida Configurazione di un cluster a due nodi in un ambiente virtuale di test abbiamo visto come realizzare una infrastruttura di test basata sulla versione 23H2 di Azure Local utilizzando un host fisico e la nested virtualization. Oggi proveremo la seconda tipologia di deploy consigliata per la creazione di un ambiente di test: Azure Arc Jumpstart. Nello specifico useremo Jumpstart HCIBox, una soluzione chiavi in mano che offre una Sandbox per esplorare le funzionalità di Azure Local in un ambiente virtualizzato su Azure. Figure 1: Architettura di Arc Jumpstart – HCIBox HCIBox crea e configura automaticamente un Cluster Azure…

Microsoft Entra – Gestione dei Microsoft 365 groups

Come molti di voi sapranno, in Microsoft Entra ID in maniera predefinita tutti gli utenti possono creare gruppi di Microsoft 365. Questo è l’approccio consigliato perché consente agli utenti di iniziare a collaborare senza richiedere assistenza da parte dell’IT. Capita spesso però che gli utenti creino gruppi di Microsoft 365 e i rispettivi Microsoft Teams (oltre ai siti di SharePoint condivisi) in maniera indiscriminata e spesso in maniera non conforme agli standard aziendali. Senza contare il fatto che al momento della creazione di un gruppo di Microsoft 365 vengono create risorse nei seguenti servizi: Outlook SharePoint Viva Engage Microsoft Teams Planner Power BI (versione…

Microsoft Intune – Configurare Windows Hello for Business

Windows Hello for Business è una funzionalità di sicurezza avanzata integrata nei sistemi operativi Windows 10 e successivi. L’obiettivo principale di Windows Hello for Business è migliorare l’autenticazione degli utenti attraverso l’uso di metodi di accesso biometrici o PIN, riducendo così la dipendenza dalle tradizionali password. Ed io ho parlato a lungo dei vantaggi della passwordless authentication in questi ultimi anni. Le principali caratteristiche di Windows Hello for Business includono: Biometria avanzata: Windows Hello for Business supporta l’uso di biometria avanzata, come il riconoscimento facciale o l’impronta digitale, per autenticare gli utenti. Ciò fornisce un livello di sicurezza superiore rispetto alle password tradizionali. PIN…

Microsoft Intune – Policy Sync e Config Refresh: differenze e configurazione

Molto spesso mi viene chiesto con quale frequenza vengono rinnovate le configurazioni (policy sync refresh) in Microsoft Intune. Come riportato alla pagina Questions with policies and profiles in Microsoft Intune | Microsoft Learn l’intervallo di refresh per i dispositivi gestiti da Microsoft Intune è hardcoded: Android: Circa ogni 8 ore iOS/iPadOS: Circa ogni 8 ore macOS: Circa ogni 8 ore PC Windows 10/11 registrati (enrolled) come dispositivi: Circa ogni 8 ore   Inoltre, quando i dispositivi vengono registrati (enroll) per la prima volta, gli intervalli di refresh sono più frequenti, per eseguire controlli di configurazione, conformità e non conformità: Android:…

Azure Local: Gestione delle Azure Arc virtual machine

Nella guida Configurazione di un cluster a due nodi in un ambiente virtuale di test abbiamo visto come creare una infrastruttura di test basata sulla versione 23H2 di Azure Local. In questo articolo forniremo una breve panoramica della funzionalità di gestione delle Azure Arc VM su Azure Local inclusi i componenti, il workflow e i vantaggi di questo approccio. Prima di cominciare è importante sottolineare che la modalità di creazione e gestione delle macchine virtuali tramite WAC (Windows Admin Center) è ancora disponibile e supportata. Va, però, detto che le VM create in questo modo non sono abilitate per Azure…

Azure Local: Configurazione di un cluster a due nodi in un ambiente virtuale di test

Nell’articolo di Nicola Ferrini Configurare Azure Stack HCI abbiamo visto come installare una soluzione Azure Stack HCI e di cosa si tratta: “Una soluzione cluster iperconvergente (Hyper-Converged Infrastructure) che ospita carichi di lavoro Windows e Linux virtualizzati e le relative risorse di archiviazione in un ambiente ibrido che combina l’infrastruttura locale con i servizi cloud di Azure”. Durante l’evento Ignite 2024 Microsoft ha introdotto Azure Local per definire un unico brand che riesca a unificare l’intero portafoglio di infrastrutture distribuite. Attualmente la versione 23H2 è l’ultima disponibile. Questa si concentra su aggiornamenti e monitoraggio basati su cloud, nuova e semplificata esperienza…

Microsoft Sentinel e Microsoft Purview: L’unione fa la forza!

Microsoft Sentinel e Microsoft Purview: due servizi di casa Microsoft a mio avviso fondamentali. Da una parte abbiamo a disposizione uno strumento che è verticale sulla compliance dei dati della nostra organizzazione e dell’altra abbiamo un servizio che funge da “accentratore” di tutti gli eventi provenienti dal mondo Cloud e On-prem (SIEM) e li “orchestra” (SOAR) in modo del tutto automatizzato. Quando due strumenti così straordinari cooperano tra di loro è solo un bene sia per i membri IT che per le organizzazioni per difendersi da attacchi informatici sempre più sofisticati e complessi. All’interno di questo articolo vorrei darvi evidenza…

Configuration Analyzer: Analisi e ottimizzazione delle configurazioni di sicurezza in Microsoft Defender for Office 365

La sicurezza delle applicazioni e dei servizi di Office 365 è fondamentale per proteggere i dati aziendali e garantire la continuità operativa. Microsoft Defender for Office 365 offre un ampio ventaglio di strumenti avanzati per contrastare minacce come phishing, malware e attacchi di ingegneria sociale. Tra questi, uno degli strumenti più utili è il Configuration Analyzer, pensato per aiutare le aziende a mantenere una postura di sicurezza ottimale anche quando si utilizzano criteri di sicurezza personalizzati (custom policies). Ad esempio, le Preset Security Policies di Microsoft consentono di implementare rapidamente baseline di sicurezza predefinite, conformi agli standard più elevati del…

Microsoft Purview: MIP (Microsoft Information Protection) Scanner

Vi ho già parlato all’interno della community di Information Protection e di come questo servizio Microsoft offre una protezione dei vostri dati a 360 gradi vi lascio a titolo informativo il link dell’articolo Microsoft Purview: Information Protection e Sensitivity Labels – ICT Power Oggi vorrei parlarvi di come, attraverso l’installazione di uno scanner all’interno della vostra infrastruttura vi possa aiutare a classificare in modo del tutto automatico i vostri file e vi permetta quindi di applicare in modo automatico delle etichette di riservatezza ai vostri file /dati. Classificare i dati secondo gli standard che vengono definiti è il primo passo…

Microsoft Purview: eDiscovery (Premium)

La soluzione di Microsoft Purview eDiscovery (Premium) si base sulle funzionalità di analisi e di eDiscovery (Standard) esistenti ed offre un flusso di lavoro end-to-end per conservare, raccogliere, analizzare, rivedere ed esportare contenuti che rispondano ad indagini internet ed esterne all’organizzazione in Microsoft 365. E’ possibile utilizzare eDiscovery (Premium) per inserire un blocco di eDiscovery nei percorsi del contenuto come ad esempio: Cassette postali di Exchange Online Siti di Sharepoint Online Account di OneDrive for Business Siti di Microsoft Teams La soluzione consente ai Team Legali di gestire il flusso di lavoro per le notifiche di blocco a fini giudiziari…