Pagina dell'autore

Roberto Massa

Si occupa di Informatica dal 1989 in particolare nella gestione di sistemi Windows, Linux, e Netware. Ha approfondito la conoscenza di ambienti di monitoraggio Open-Source in particolare Nagios e Zenoss.
Roberto è certificato sulle tecnologie Microsoft Hyper-V e da alcuni anni si occupa di sicurezza implementando soluzioni basate su sistemi OpenBSD e OpenVPN.

Attualmente è impiegato come sistemista presso l’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo.

Dal 2006 interviene come speaker ad eventi tecnici come Linuxday, Microsoft ITCamp, Server Infrastructure Days.
Dal 2016 al 2019 è stato Microsoft MVP per la categoria Cloud and Datacenter Management.

https://massarobi.wordpress.com

/robimassa

#POWERCON2020 – Nuovi modelli di lavoro nelle aziende al tempo del Covid-19 – Evento online GRATUITO

Come si stanno evolvendo le aziende in questo periodo? Come la pandemia ha cambiato le nostre abitudini lavorative? Quali sono i vantaggi ed i limiti del modern workplace? Tanti hanno cercato di dare una risposta a queste domande negli ultimi mesi. Noi vogliamo dire la nostra e vogliamo tirare le somme di questa evoluzione nell’ultima #POWERCON2020 di quest’anno, mostrandovi come riadattare le infrastrutture tecniche ai nuovi modelli di lavoro. Nicola Ferrini parlerà di Azure Active Directory come Security Boundary. Il servizio di gestione delle identità di Azure Active Directory (Azure AD) per le aziende offre accesso Single Sign-On e autenticazione…

Migrare Active Directory da Windows Server 2008 / 2008 R2 a Windows Server 2019

Nel gennaio 2020 i prodotti Windows Server 2008 e Windows Server 2008 R2 hanno raggiunto il limite del supporto esteso da parte di Microsoft. È quindi tempo di migrazione in quanto queste versioni di sistema operativo non sono più aggiornati ed aggiornabili. Numerose normative, non ultimo il Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR), seppur non scendendo in dettagli tecnici, impongono al Titolare del Trattamento l’adozione di idonee misure di sicurezza. Ed il costante aggiornamento dei sistemi operativi è un tassello importante della protezione dei dati personali. Active Directory (AD) è di fatto il sistema di autenticazione maggiormente utilizzato…

Riduzione della durata massima dei certificati SSL/TLS

Dal 1 settembre 2020 la durata massima dei certificati SSL/TSL è stata ridotta a 398 giorni (poco più di 13 mesi) anziché 825 giorni (27 mesi). In realtà questa non è che l’ultima di una serie si riduzioni alla durata dei certificati SSL / TSL avvenute negli ultimi 10 anni: nel 2011, il Certification Authority Browser Forum (CA / Browser Forum) aveva imposto il limite di cinque anni, abbattendo il precedente periodo di validità del certificato da 8-10 anni; nel 2015 il Certification Authority Browser Forum (CA / Browser Forum) aveva imposto il limite di tre anni; nel 2018 le…

500 guide pubblicate: un nuovo traguardo per ICT Power!

Da quando la nostra Community è nata (2 maggio 2016) ci sono state una serie di sfide che, con grande spirito di collaborazione e affiatamento, abbiamo superato. Prima fra tutte quella di identificarci in una precisa area del grande mondo chiamato ICT. Non è stato affatto semplice, ma ascoltando i feedback di tutti voi abbiamo scoperto quella “strada” e siamo carichi di energia per continuare a percorrerla a lungo. Oggi vogliamo festeggiare con voi un nuovo traguardo della nostra/vostra Community dedicata all’ICT: sono state pubblicate più di 500 guide! In questo periodo di “riposo” abbiamo tirato un po’ le somme…

Smart working: aspetti tecnologici e di security – Meetup TTG – ICTPower giovedì 9 Luglio 2020 a Torino

Nel meetup del 9 luglio 2020, organizzato da Torino Technologies Group in collaborazione con ICTPower.it, Ermanno Goletto (Microsoft MVP Reconnect) e Roberto Massa (Microsoft MVP Reconnect) parleranno di tecnologie e aspetti di sicurezza legati allo Smart Working e introdurranno l’argomento con una carrellata su tool, servizi e problematiche di security. L’introduzione sarà lo spunto per poter aprire la discussione in cui condividere e confrontare approcci diversi allo smart working, sia da un punto di vista tecnologico che organizzativo. Smart working è un’espressione ricorrente nelle notizie sulle misure per contrastare la diffusione della COVID-19. È usata genericamente per identificare l’opzione di lavorare da casa ricorrendo…

Considerazioni sul ritorno all’operatività normale dopo lunghi periodi di telelavoro e problematiche relative al Secure Channel di Kerberos e all’Expired Machine Account Password

Il passato recente ha imposto, quasi senza dare il tempo di interrogarsi sulle scelte tecnologiche da adottare, modalità di lavoro che per molti non erano impensabili anche soltanto pochi mesi fa. Ci si è trovati a ridefinire le modalità di accesso alle infrastrutture informatiche aziendali e non solo. In questo contesto di lavoro a distanza sono stati adottati scenari molto differenti; in alcuni casi sono state installate batterie di Remote Desktop Services esposti tramite un portale WEB, in altri casi i servizi RDP sono sati connessi direttamente in internet. Tuttavia la configurazione di collegamenti tramite con VPN sono probabilmente i…

#POWERCON2020 – Evento online del 27 Marzo – Ermanno Goletto e Roberto Massa – Adeguare l’infrastruttura IT a normative e regolamenti per la sicurezza ICT

Tutti sappiamo quanto sia importante la sicurezza informatica e da molto tempo siamo sensibilizzati a questo argomento. Ma siamo in grado di applicarla realmente? Il cloud ci permette di essere più o meno sicuri rispetto all’on-premises? Siamo in grado di gestire in maniera corretta gli accessi, i dispositivi, i file e le risorse informatiche aziendali? La nostra è un’azienda moderna che sa stare al passo coi tempi? A tutte queste domande abbiamo cercato di rispondere nel seminario online del 27 marzo 2020. Gli articoli 25 e 32 del GDPR relativi alla protezione dei dati e la sicurezza del trattamento implicano…

#POWERCON2020 – La gestione sicura dell’azienda moderna. Nuove tecniche e nuove strategie per la protezione dei dati aziendali – Evento online GRATUITO

Tutti sappiamo quanto sia importante la sicurezza informatica e da molto tempo siamo sensibilizzati a questo argomento. Ma siamo in grado di applicarla realmente? Il cloud ci permette di essere più o meno sicuri rispetto all’on-premises? Siamo in grado di gestire in maniera corretta gli accessi, i dispositivi, i file e le risorse informatiche aziendali? La nostra è un’azienda moderna che sa stare al passo coi tempi? A tutte queste domande cercheremo di rispondere nel seminario online del 27 marzo 2020 Nicola Ferrini affronterà il tema della sicurezza delle autenticazioni degli utenti. “Identity is the new perimeter” è la sintesi…

Distribuzione in ambienti enterprise di Microsoft Edge For Business

Poco più di un anno fa, Microsoft ha annunciato che il suo browser Microsoft Edge sarebbe stato “ricreato” basandosi sul progetto open source Chromium (su cui è basato il famoso browser Google Chrome) con l’obiettivo di offrire una migliore compatibilità ed esperienza, portando meno frammentazione per gli sviluppatori e una partnership con la comunità di Chromium utile a migliorare il “motore” stesso. Dal 15 gennaio 2020 il nuovo browser è finalmente disponibile per il download in versione stabile (79.x) per tutti i sistemi operativi (Windows, macOS, Android e iOS) e con più di 90 lingue supportate. Per approfondimenti potete leggere l’articolo Nuovo anno, nuovo browser. Arriva il…

Attivare un Workspace Log Analytics gratuito (per 30 giorni) in Microsoft Azure

Le possibilità offerte da Azure sono decisamente molte, una di queste è il servizio che permette l’archiviazione di log eventi dalle diverse macchine monitorate sia in cloud che on-prem e permette successivamente di creare report ed analisi di eventi con strumenti di ricerca molto potenti e veloci ma soprattutto con sintassi intuitive ed un autocompletamento delle query che consente anche a chi si avvicina a questo ambiente per la prima volta, di apprezzarne la sua potenza. Log Analytics è il prodotto che conosciamo ora, ma inizialmente era stato sviluppato e proposto con il nome di OMS (Operations Management Suite) e…