Pagina dell'autore

Nicola Ferrini

Nicola Ferrini è un Trainer certificato con oltre 20 anni di esperienza e le sue qualifiche sono focalizzate sull’attività sistemistica, dalle reti ai sistemi integrati, dalla virtualizzazione dei server e dei desktop a quella delle applicazioni. E’ un esperto di Private e Public Cloud e collabora con le più importanti community italiane.
E’ Microsoft MVP (Most Valuable Professional) per la categoria Cloud & Datacenter Management, mentre negli scorsi anni è stato MVP nelle categorie Security, Windows and Devices for IT e Microsoft Azure, nonchè Microsoft Regional Director per l'Italia.
E' attualmente Microsoft MCT (Microsoft Certified Trainer) Regional Lead per l'Italia.

https://www.nicolaferrini.it

/nicolaferrini

nicolaferrini

/NicolaFerrini.it

Azure Private Subnet: gestire in maniera sicura la navigazione in uscita delle Azure VM

Attualmente quando si creano macchine virtuali in una rete virtuale in Azure senza una connettività in uscita esplicitamente configurata, queste ricevono automaticamente un indirizzo IP pubblico per le connessioni in uscita. Tuttavia, questa configurazione di default verrà eliminata il 30 settembre 2025, come annunciato alla pagina Default outbound access for VMs in Azure will be retired— transition to a new method of internet access | Azure updates | Microsoft Azure. Dopo questa data, tutte le nuove macchine virtuali che necessiteranno di accesso a Internet dovranno utilizzare uno dei metodi di connettività in uscita espliciti, come: Azure NAT Gateway Azure Firewall…

Hyper-V Shared Nothing Live Migration: spostare o migrare le VM tra host fisici

La Hyper-V Shared Nothing Live Migration è una funzionalità di Microsoft Hyper-V che consente la migrazione di macchine virtuali (VM) da un host fisico all’altro senza la necessità di una condivisione di storage comune tra gli host. Questo tipo di migrazione è particolarmente utile in ambienti dove non si dispone di una SAN (Storage Area Network) o di un’altra infrastruttura di storage condiviso. In pratica, la Shared Nothing Live Migration permette di spostare una VM da un server a un altro “senza condividere nulla” (shared nothing), utilizzando soltanto la rete esistente. Durante la migrazione, i dati della VM sono trasferiti…

Effettuare la live migration di macchine virtuali Hyper-V configurate con il virtual Trusted Platform Module (vTPM)

Abilitando il vTPM (Virtual Trusted Platform Module) sulle vostre macchine virtuali, garantite una maggiore sicurezza attraverso la crittografia e l’integrità dei dati sensibili e dei software che eseguite. Questo strumento simula le funzionalità di un TPM fisico in un ambiente virtuale, permettendovi di utilizzare funzionalità di sicurezza avanzate, come la crittografia del disco con BitLocker e il Windows Defender System Guard. Oltre alla sicurezza, il vTMP vi aiuta a gestire le licenze software più efficacemente, specialmente quelle che richiedono un TPM per la loro funzionalità. L’abilitazione del vTMP può essere essenziale per eseguire alcuni sistemi operativi e applicazioni che necessitano…

Implementare le Cloud PC Maintenance windows (preview) in Windows 365

Con il rilascio dell’aggiornamento Service Release 2403 di Windows 365 è stata introdotta una nuova funzionalità (attualmente in preview) che consente agli utenti di creare e programmare finestre di manutenzione per eseguire azioni remote sui Cloud PC: le Cloud PC Maintenance windows. Quando inizia la programmazione della finestra di manutenzione, gli utenti attivi riceveranno notifiche riguardanti il periodo imminente di azione remota che è stata prevista dall’amministratore di sistema. Questa funzionalità offre maggior flessibilità nella gestione dei Cloud PC, permettendo di effettuare le necessarie operazioni di manutenzione in momenti più opportuni, senza interrompere il flusso di lavoro. Le Cloud PC…

Configurare i Microsoft Entra Terms of Use

I Microsoft Entra Terms of Use stabiliscono le regole e le linee guida per l’utilizzo della piattaforma da parte degli utenti. Questi termini solitamente definiscono i diritti e le responsabilità degli utenti, le condizioni d’uso del servizio, la privacy e la sicurezza dei dati, le limitazioni sull’uso del servizio e altre disposizioni legali. Le policy dei termini d’uso di Microsoft Entra offrono un modo semplice per presentare informazioni agli utenti finali. Le aziende possono utilizzare i termini d’uso insieme alle politiche di accesso condizionale per richiedere ai dipendenti o agli ospiti di accettare la policy dei termini d’uso prima di…

Abilitare Passkey in Microsoft Authenticator (preview) per accedere a Microsoft Entra ID

Passkey è un sistema innovativo di autenticazione che permette di accedere a servizi e applicazioni senza la necessità di memorizzare e inserire tradizionali password. Questo metodo utilizza un approccio basato su crittografia asimmetrica, il che significa che l’identità dell’utente viene confermata tramite una coppia di chiavi, una pubblica e una privata. La chiave privata è custodita in modo sicuro sul dispositivo dell’utente, mentre quella pubblica può essere condivisa liberamente. Uno dei principali vantaggi di Passkey è la sua capacità di offrire un livello di sicurezza molto elevato. Non dovrete più preoccuparvi delle problematiche legate alla gestione delle password, come il…

Gestire e aggiornare gratuitamente i certificati digitali dei Remote Desktop Services (RDS) con la CA Let’s Encrypt

Nel gestire i servizi di Remote Desktop Services è fondamentale assicurare la sicurezza e l’affidabilità attraverso certificati digitali validi. Tuttavia, il rinnovo periodico di questi certificati può rappresentare un onere economico non trascurabile. Per questo la Certification Authority Let’s Encrypt offre una soluzione pratica e gratuita che vi permetterà di rilasciare e aggiornare automaticamente i vostri certificati. Questo articolo vi guiderà nel configurare questo processo in modo che possiate beneficiare di una gestione senza interruzioni, massimizzando così la sicurezza e l’efficienza del vostro ambiente RDS. Cos’è Let’s Encrypt Let’s Encrypt è un’autorità di certificazione (CA) gratuita, automatizzata e aperta, lanciata…

Celebriamo insieme: ICTPower.it supera le 900 guide!

In questa giornata speciale desideriamo rivolgere un caloroso ringraziamento a voi tutti, membri e sostenitori della nostra Community ICTPower.it. Da quel lontano 2 maggio 2016, abbiamo affrontato insieme una serie di sfide significative, superandole con un impegno e uno spirito di collaborazione che hanno reso questo viaggio non solo possibile ma incredibilmente gratificante. La nostra prima grande sfida è stata quella di trovare il nostro posto nel vasto e complesso universo dell’ICT. Non è stata un’impresa facile, ma ascoltando attentamente i vostri feedback, abbiamo scoperto la nostra “strada”. Questo percorso ci ha uniti e motivati a continuare con energia e…

Microsoft Copilot per Azure (preview) – Massimizzare la gestione di Microsoft Azure

Microsoft Copilot per Azure (in anteprima) è progettato per aiutarvi a massimizzare l’utilizzo di Microsoft Azure, offrendovi nuove intuizioni e permettendovi di scoprire i vantaggi aggiuntivi del cloud. Grazie all’utilizzo di modelli di linguaggio avanzati, al piano di controllo di Azure e alle informazioni sul vostro ambiente Azure, Copilot punta a rendere il vostro lavoro più efficiente​. Questo assistente AI vi facilita la navigazione tra i centinaia di servizi e migliaia di tipi di risorse offerti da Azure, unendo conoscenze e dati per aumentare la produttività, ridurre i costi e fornire approfondimenti dettagliati. Vi permette di fare domande in linguaggio…

Azure Load Testing – Testare il carico di lavoro delle Azure Web App

Azure Load Testing è un servizio cloud offerto da Microsoft Azure che consente agli sviluppatori e ai team IT di simulare carichi di lavoro pesanti sui loro sistemi per testare le prestazioni delle applicazioni. Questo strumento è progettato per aiutare le aziende a garantire che le loro applicazioni possano gestire picchi di traffico previsti senza compromettere la velocità o la disponibilità del servizio. Con Azure Load Testing è possibile: Generare carico di prova a livello mondiale: Il servizio consente di simulare utenti che accedono alle applicazioni da diverse località geografiche, fornendo una visione completa di come le prestazioni dell’applicazione possano…