Pagina dell'autore

Nicola Ferrini

Nicola Ferrini è un Trainer certificato con oltre 20 anni di esperienza e le sue qualifiche sono focalizzate sull’attività sistemistica, dalle reti ai sistemi integrati, dalla virtualizzazione dei server e dei desktop a quella delle applicazioni. E’ un esperto di Private e Public Cloud e collabora con le più importanti community italiane.
E’ Microsoft MVP (Most Valuable Professional) per la categoria Cloud & Datacenter Management, mentre negli scorsi anni è stato MVP nelle categorie Security, Windows and Devices for IT e Microsoft Azure, nonchè Microsoft Regional Director per l'Italia.
E' attualmente Microsoft MCT (Microsoft Certified Trainer) Regional Lead per l'Italia.

https://www.nicolaferrini.it

/nicolaferrini

nicolaferrini

/NicolaFerrini.it

Azure-Firewall-Mon: Monitoraggio in tempo reale con Event Hub e ricerca avanzata ChatGPT

Quando implementate Azure Firewall il monitoraggio in tempo reale diventa un aspetto cruciale per mantenere la vostra rete protetta e pronta a reagire a qualsiasi minaccia in maniera tempestiva. Utilizzando gli strumenti nativi di Azure, come Azure Monitor, Log Analytics e Azure Sentinel, potete ottenere una visione chiara e dettagliata delle attività in corso sulla vostra rete, intervenendo immediatamente in caso di comportamenti sospetti. In primo luogo con Azure Monitor avete la possibilità di raccogliere metriche e log in tempo reale, monitorando costantemente il traffico di rete che passa attraverso il vostro firewall. Potete configurare alert personalizzati che vi notificheranno…

Attivare Windows Protected Print Mode in Windows 11 24H2 (2024 Update) e in Windows Server 2025

Windows Protected Print Mode (WPP) è una funzionalità introdotta da Microsoft per migliorare la sicurezza e l’affidabilità del processo di stampa nei sistemi Windows. Questo nuovo approccio nasce dalla necessità di risolvere le vulnerabilità legate al print spooler, che in passato ha permesso ad attacchi come PrintNightmare di compromettere i sistemi, installare programmi dannosi e persino manipolare i dati. Con Windows Protected Print Mode Microsoft ha adottato una soluzione che elimina l’uso di driver di terze parti, spesso causa di problemi di sicurezza, a favore di un modello di stampa senza driver basato sul protocollo IPP (Internet Printing Protocol). Questa…

Microsoft depreca i protocolli PPTP e L2TP: è iniziata una nuova era per la sicurezza delle VPN

Recentemente Microsoft ha annunciato la deprecazione ufficiale dei protocolli Point-to-Point Tunneling Protocol (PPTP) e Layer 2 Tunneling Protocol (L2TP) nelle future versioni di Windows Server. Questa decisione segna una svolta importante nella strategia di sicurezza dell’azienda, spingendo verso protocolli VPN più moderni e sicuri come Secure Socket Tunneling Protocol (SSTP) e Internet Key Exchange versione 2 (IKEv2). Tuttavia, questa scelta può presentare sia vantaggi significativi sia sfide per le aziende che devono affrontare la transizione. Perché PPTP e L2TP non sono più sufficienti? Il protocollo PPTP, introdotto negli anni ’90, è stato ampiamente utilizzato per le connessioni VPN, ma le…

Abilitare OpenSSH in Windows Server 2025

OpenSSH per Windows è una versione adattata del famoso set di strumenti OpenSSH (Open Secure Shell), progettata per funzionare su sistemi operativi Windows. OpenSSH è un protocollo open-source utilizzato per fornire accesso sicuro e remoto ai sistemi attraverso reti non sicure, come internet, ed è lo standard per la gestione delle comunicazioni sicure su sistemi Unix e Linux. Con OpenSSH per Windows gli utenti possono utilizzare sia il client che il server SSH, rendendo possibile sia connettersi a server remoti in modo sicuro tramite il client, sia accettare connessioni SSH in ingresso su Windows con il server. Questo consente una…

Introduzione a Microsoft Sentinel

Microsoft Sentinel è una soluzione di Security Information and Event Management (SIEM) e Security Orchestration, Automation, and Response (SOAR) basata su cloud, progettata per aiutare le organizzazioni a monitorare, rilevare e rispondere alle minacce alla sicurezza nelle loro infrastrutture IT. Fa parte della piattaforma Microsoft Azure ed è pensata per la gestione centralizzata della sicurezza in ambienti complessi e diversificati. Microsoft Sentinel raccoglie, analizza e correla dati provenienti da diverse fonti, come endpoint, server, dispositivi di rete, applicazioni cloud e altri sistemi. Questi dati sono raccolti da log e flussi di eventi e vengono analizzati per individuare attività sospette o…

Introduzione a Microsoft Defender for Cloud

Microsoft Defender for Cloud è una soluzione di sicurezza sviluppata da Microsoft per proteggere le infrastrutture e le applicazioni distribuite nel cloud, comprese le risorse su Azure, AWS, Google Cloud e on-premises. Questa piattaforma si basa su due principali funzionalità: il Cloud Security Posture Management (CSPM) e la Cloud Workload Protection (CWP). Il suo scopo è aiutare le aziende a migliorare la sicurezza delle proprie risorse digitali, identificando vulnerabilità, monitorando le configurazioni e proteggendo attivamente dai potenziali attacchi. Questa soluzione consente di gestire la postura di sicurezza dell’intera infrastruttura, offrendo una panoramica completa dello stato di sicurezza delle risorse aziendali,…

Configurare le Data Collection Rule in Azure Monitor per il monitoraggio delle macchine virtuali

Azure Monitor è un servizio di monitoraggio e gestione delle prestazioni offerto da Microsoft Azure, progettato per aiutare gli utenti a raccogliere, analizzare e rispondere ai dati di telemetria provenienti da infrastrutture cloud, applicazioni e servizi. Azure Monitor consente di garantire l’affidabilità e le prestazioni delle applicazioni e delle risorse, offrendo strumenti completi per il monitoraggio in tempo reale e l’analisi. Le Data Collection Rules (DCR) in Azure Monitor sono configurazioni che definiscono come e quali dati devono essere raccolti e inviati al servizio di monitoraggio di Azure. Sono essenziali per la gestione delle modalità di raccolta e l’instradamento dei…

Best practices per gestire i server ibridi con Microsoft Azure Arc

Azure Arc è una soluzione offerta da Microsoft che estende le funzionalità di gestione e governance di Azure a infrastrutture esterne al cloud Azure, inclusi ambienti on-premises e altri cloud pubblici come AWS e Google Cloud. In sostanza, Azure Arc permette di gestire e governare risorse e servizi al di fuori di Azure utilizzando gli stessi strumenti e processi disponibili all’interno di Azure. A cosa serve Azure Arc? Azure Arc serve a unificare la gestione delle risorse IT distribuite su ambienti eterogenei, permettendo alle aziende di gestire server fisici e virtuali, cluster Kubernetes e database situati on-premises o in altri…

Windows Package Manager: Installazione semplificata delle applicazioni in Windows Server 2025

Windows Package Manager (anche conosciuto come winget) è una soluzione gratuita e open-source di gestione pacchetti completa, sviluppata da Microsoft, costituita da uno strumento da riga di comando (winget) e da un set di servizi per l’installazione di applicazioni in Windows 10, Windows 11 e Windows Server 2025. Uno strumento di gestione pacchetti è un sistema o un set di strumenti usati per automatizzare l’installazione, l’aggiornamento, la configurazione e l’utilizzo del software. La maggior parte degli strumenti di gestione pacchetti è progettata per individuare e installare gli strumenti di sviluppo, ma non solo. Probabilmente molti di voi conosceranno prodotti simili, come…

Gestire gli aggiornamenti dei server ibridi di Azure Arc con Azure Update Manager

La gestione degli aggiornamenti è un elemento cruciale per garantire la sicurezza e la stabilità dei sistemi aziendali, specialmente in un contesto IT sempre più eterogeneo che include ambienti on-premises, cloud e multi-cloud. Azure Arc, la piattaforma di gestione ibrida di Microsoft, estende le capacità di gestione di Azure anche ai server esterni all’infrastruttura Azure. Unendo Azure Arc con Azure Update Manager, le aziende possono monitorare e automatizzare gli aggiornamenti dei loro server, siano essi ospitati su Azure, on-premises o in altri ambienti cloud. Azure Update Manager consente di centralizzare la gestione delle patch, riducendo al minimo il rischio di…