Pagina dell'autore

Giulio Mallardi

Giulio Mallardi ha conseguito la laurea magistrale in Informatica presso l'Università degli Studi di Bari. Nel 2010 fonda Boole, startup innovativa nel campo della consulenza e formazione IT. Nel 2012, a seguito del lancio di Windows 8, entra a far parte di U Generation, il programma di Microsoft per la Windows Student Audience. Successivamente, lavora come Support Engineer nel Customer Service & Support EMEA di Microsoft. Dal 2015 si occupa di progetti Innovativi di Mobile, Cloud & Internet of Things in ambito Healthcare.

Migrare una macchina fisica Linux verso Microsoft Azure

Al giorno d’oggi, nella gestione di infrastrutture, può capitare di dover effettuare migrazioni di macchine fisiche verso il cloud. Questa operazione richiede un’attenta analisi dello scenario e una procedura dettagliata che può variare in base al sistema operativo che si vuol migrare. In questa guida analizzeremo tutti gli step necessari per migrare una macchina fisica Ubuntu 16.04 verso i servizi cloud di Azure. La prima fase racchiude tutte le operazioni relative alla preparazione della macchina nel rispetto dei requisiti di Azure. 1. Nella macchina fisica è necessario aggiornare gli archivi con quelli di Azure in /etc/apt/sources.list Per effettuare l’operazione basterà…

Anteprima di Azure App Service MySQL in-app

Pochi giorni fa, il team di Microsoft Azure ha annunciato l’anteprima di una nuova feature per gli sviluppatori che utilizzano il servizio App Web:MySQL in-app. Questa funzionalità permette di eseguire MySQL nello stesso ambiente dell’applicazione, senza l’utilizzo di servizi esterni comeClearDB. Questa caratteristica porta agli sviluppatori numerosi vantaggi: 1 – Il supporto diretto delle applicazioni PHP più diffuse che usano MySQL come WordPress, Joomla e Drupal. 2 – Non ci sono costi aggiuntivi poichè il servizio è incluso nel canone delle App Web. 3 – MySQL e i processi web girano nello stesso ambiente e condividono lo storage. 4 – E’ possibile utilizzare sia il query logging che il general logging. Per poter…

Gestire Microsoft Azure utilizzando Java

Pochi giorni fa, il team di Azure ha annunciato il rilascio della beta di Azure Management Libraries for Java. Attraverso questa potente SDK, utilizzando semplici istruzioni Java, è possibile interagire con il Portale di Azure e avviare tutte le procedure classiche per la creazione o la gestione di un’infrastruttura cloud. L’introduzione di questa SDK apre nuovi scenari e moltiplica le possibilità di un servizio che si arricchisce giorno per giorno: basti pensare alla creazione di una batteria di Macchine Virtuali attraverso un semplice “ciclo for” o far sì che la propria applicazione web possa modificare la configurazione di una Virtual…

Monitoraggio Remoto di Sensori con Azure IOT Suite Parte 2 di 2

Nella prima parte della guida Monitoraggio Remoto di Sensori con Azure IOT Suite abbiamo visto come utilizzare Azure IoT Suite per mettere in piedi, in pochi semplici passaggi, un’infrastruttura cloud alla quale connettere i nostri sensori. In questa guida utilizzeremo una board Intel Edison e un sensore di temperatura per realizzare la connessione con i servizi di Azure. La board Intel Edison permette l’esecuzione di programmi scritti in JavaScript attraverso l’ambiente Node.js. Per prima cosa, è necessario installare sulla board una Base Shield. Attaccheremo al pin A0 di quest’ultima il nostro sensore di temperatura. Nel passo successivo, ci collegheremo alla…

Monitoraggio Remoto di Sensori con Azure IOT Suite Parte 1 di 2

Microsoft Azure mette a disposizione una serie di strumenti per gestire le soluzioni basate sull’Internet of Things. Per gli utenti meno esperti, sono presenti servizi preconfigurati che permettono in semplici passaggi di creare un’infrastruttura di base per il Monitoraggio Remoto dei Sensori utilizzando Azure Iot Suite. Azure IoT Suite è la soluzione cloud di Microsoft per i servizi che permettono la raccolta dei dati dai sensori IoT. Tra le funzionalità di questi servizi vi è l’analisi in tempo reale dei dati, la possibilità di generare notifiche e la rappresentazione visuale dei dati raccolti. Vediamo i passi da seguire per creare una soluzione: Per…

Microsoft acquisisce LinkedIn

Nella mattina del 13 giugno, Microsoft ha annunciato l’acquisizione del social network dei professionisti Linkedin. La cifra dell’accordo si attesta sui 26.2 miliardi di dollari. Il social network manterrà la sua indipendenza e il suo CEO, Jeff Weiner riporterà direttamente al CEO di Microsoft, Satya Nadella. Il mercato di Linkedin è in continua ascesa ed sta diventando sempre più diffuso tra i Job Seeker e i professionisti delle Risorse Umane. Microsoft ha colto così l’occasione per entrare in un settore che, combinato con il cloud, può definire la direzione che il mercato del lavoro seguirà a livello mondiale.…

FreeBSD disponibile su Azure

Lo scorso ottobre, il team Open Source di Microsoft aveva messo in atto una serie di investimenti su FreeBSD. L’obiettivo era quello di ottimizzare tale sistema operativo, noto per l’ottima gestione dei carichi di lavoro e per la prestazioni di rete, per la piattaforma Hyper-V. L’8 giugno, Microsoft ha annunciato la possibilità di creare macchine virtuali con FreeBSD 10.3 dall’Azure Marketplace. Questo non sta a significare la semplice disponibilità dell’immagine sulla piattaforma di Azure, ma anche che il team di supporto è pronto a fornire assistenza anche su questo sistema operativo. Le differenze sostanziali tra questa versione di FreeBSD modificata…

Come gestire gli Endpoint sul nuovo portale di Azure

Gli Endpoint sono un meccanismo di sicurezza e permettono di gestire il traffico in ingresso delle macchine virtuali su Azure. A seguito dell’introduzione del nuovo portale di Azure, la gestione degli Endpoint ha subito alcune modifiche. Vediamo passo passo il procedimento da seguire per l’apertura degli endpoint sulle nuove macchine virtuali. 1- Dalle Risorse, selezionare il Gruppo di sicurezza di rete: 2- Dalle Impostazioni, selezionare Regole di sicurezza in ingresso: 3- In Regole di sicurezza in ingresso, selezionare Aggiungi: 4- In Aggiungi regola di sicurezza in ingresso, impostare il Nome, l’Intervallo di porte di destinazione e cliccare su OK. 5- Attendere la creazione della regola…

Red Hat Enterprise Linux 6.8 disponibile su Azure

Il 10 maggio 2016, Red Hat ha annunciato il rilascio dell’ultima versione del sistema operativo: Red Hat Enterprise Linux 6.8. Questa release introduce nuove funzionalità, fornisce una maggiore stabilità alla piattaforma e la rende sempre più affidabile per infrastrutture IT critiche. Il team di Azure ha rilasciato l’immagine Red Hat Enterprise Linux 6.8 Pay-As-You-Go (PAYG) all’interno della galleria del Marketplace di Azure. La nuova versione eredita tutte le caratteristiche delle precedenti versioni rilasciate nella piattaforma di Azure. Gli utenti che vorranno utilizzare le precedenti sottoscrizioni di Red Hat per fare il provisioning di macchine virtuali  RHEL 6.8 in Azure, possono…

DocumentDB riceve la certificazione ISO 27100

Il team di Azure ha annunciato che DocumentDB ha ricevuto la certificazione ISO 27001. Essa segue uno standard che garantisce la sicurezza delle informazioni e ne esplicita il controllo di gestione. Attualmente è una delle certificazioni più ampiamente riconosciute per i servizi cloud e porta un valore aggiunto alla famiglia dei servizi di Azure. Oltre alla certificazione ISO, DocumentDB è certificato per l’EU Model Clauses e ha raggiunto anche l’attestazione HIPAA (Health Insurance Portability and Accountability Act). Quest’ultima stabilisce i requisiti per l’utilizzo, la divulgazione e la salvaguardia delle informazioni sanitarie individualmente indentificabili mentre la EU Model Clauses garantisce che i dati…