Search Results for: docker

Total: 29 results found.

Utilizzare Kitematic per gestire i container in Docker Desktop per Windows

Kitematic è un progetto open source creato per semplificare l’utilizzo di Docker su un PC Mac o Windows e fornisce un’interfaccia utente grafica (GUI) intuitiva per l’esecuzione dei Docker containers. Una volta installata, la GUI di Kitematic si avvia e dalla schermata principale vengono visualizzate le immagini Docker che è possibile eseguire. È possibile cercare qualsiasi immagine pubblica su Docker Hub semplicemente digitando nella barra di ricerca e utilizzare la GUI per creare, eseguire e gestire i contenitori. Kitematic consente di utilizzare contemporaneamente sia la CLI Docker che la GUI e automatizza anche funzionalità avanzate come la gestione delle porte…

Installazione e gestione dei container Windows e Linux con Docker Desktop in Windows 10, versione 1909

I Container sono una funzionalità introdotta in Windows 10, versione 1709 che permette di far girare le applicazioni in maniera isolata tra loro e rispetto al sistema operativo. Questo garantisce una maggiore flessibilità nella distribuzione delle applicazioni e maggiore sicurezza I container aiutano gli amministratori di sistema a creare un’infrastruttura più facile da aggiornare e gestire e che utilizza al meglio le risorse hardware. I professionisti IT possono usare i contenitori per creare ambienti standardizzati per i team di sviluppo e per la produzione. Aiutano invece gli sviluppatori a creare e spedire app in maniera più semplice e rapida. Grazie…

Installazione e gestione dei container con Docker Enterprise Edition in Windows Server 2019 e Windows Server, versione 1909

I Container sono una funzionalità introdotta in Windows Server 2016 che permette di far girare le applicazioni in maniera isolata tra loro e rispetto al sistema operativo. Questo garantisce una maggiore flessibilità nella distribuzione delle applicazioni e maggiore sicurezza in quanto le applicazioni girano in maniera tale da non creare nessun tipo di problematica al sistema operativo. I container aiutano gli amministratori di sistema a creare un’infrastruttura più facile da aggiornare e gestire e che utilizza al meglio le risorse hardware. I professionisti IT possono usare i contenitori per creare ambienti standardizzati per i team di sviluppo e per la…

Utilizzare Docker Machine per creare hosts in Microsoft Azure

In questo articolo vedremo come creare delle macchine virtuali in Microsoft Azure da utilizzare come Hosts per i container Docker. Esistono diversi modi per poterlo fare, ma certamente avere un automatismo che mi crei la macchina virtuale e mi installi Docker semplifica di molto il lavoro. Il comando che permette di creare automaticamente la macchina virtuale da usare come host è docker-machine. Potrete trovare un esauriente articolo alla pagina https://docs.docker.com/machine/, che vi darà un’idea dei comandi da utilizzare. Il comando docker-machine create creerà per voi l’host per i container, in base ai driver che gli indicherete. I driver https://docs.docker.com/machine/drivers/ rappresentano…

#TecHeroes – Docker Community

Nuova puntata di #TecHeroes dedicata alle community e alle tecnologie, Microsoft e non.Con Paola Presutto abbiamo degli ospiti speciali: Federico Minzoni rappresentante della community Docker Milano e Nicola Ferrini, MVP I protagonisti di questa puntata ci raccontano meglio il lavoro delle loro community, che non lavorano solo con tecnologie Microsoft. [01:20] Community Docker Milano [02:50] Community ICT Power [09:25] Docker Federico Minzoni, ( @fminzoni), Docker Milano Community Nicola Ferrini, ( @nicolaferrini), MVP Windows & Devices for IT, MVP Microsoft Azure, Microsoft Italian Community Regional Director. Paola Presutto, (@PiperITaPRO), Sr Technical Evangelist, Microsoft…

#TecHeroes – Docker

In questa nuova puntata di #TecHeroes parliamo di Docker insieme a Nicola FerriniMVP Windows & Devices for IT. Il progetto Docker è stato reso Open Source nel Marzo 2013 ed ha introdotto il concetto di Container. L’idea è quella di offrire a tutti la possibilità di virtualizzare le proprie applicazioni isolandole ed ottimizzando le risorse a disposizione della nostra macchina virtuale. Nel 2014 il successo sul mercato è sfociato nella partershipcon Microsoft. Ad oggi troviamo Docker su AZURE, la piattaforma cloud dell’azienda di Redmond e tra qualche mese sarà disponibile anche su Windows Server 2016. Nella corso della puntata Nicola ci parla anche degli aspetti più delicati che…

Introduzione a Microsoft Defender for Cloud

Microsoft Defender for Cloud è una soluzione di sicurezza sviluppata da Microsoft per proteggere le infrastrutture e le applicazioni distribuite nel cloud, comprese le risorse su Azure, AWS, Google Cloud e on-premises. Questa piattaforma si basa su due principali funzionalità: il Cloud Security Posture Management (CSPM) e la Cloud Workload Protection (CWP). Il suo scopo è aiutare le aziende a migliorare la sicurezza delle proprie risorse digitali, identificando vulnerabilità, monitorando le configurazioni e proteggendo attivamente dai potenziali attacchi. Questa soluzione consente di gestire la postura di sicurezza dell’intera infrastruttura, offrendo una panoramica completa dello stato di sicurezza delle risorse aziendali,…

Implementare Azure Container Apps

Le Azure Container Apps sono un servizio di Azure che consente di eseguire applicazioni e microservizi in container senza dover gestire l’infrastruttura sottostante. Questo servizio offre una piattaforma gestita per il deployment, il ridimensionamento e la gestione di container basati su Linux o Windows. Sono pensate per chi vuole usufruire dei vantaggi di una soluzione di orchestrazione di container come Kubernetes, ma senza doverne gestire la complessità direttamente. Il cuore delle Azure Container Apps è la capacità di eseguire applicazioni in container, che sono pacchetti software standardizzati contenenti tutto ciò che l’applicazione necessita per funzionare, inclusi il codice, le librerie,…

Abilitare la nested virtualization in Windows 365 Enterprise Cloud PC

La Nested Virtualization permette di poter eseguire il ruolo di Hyper-V anche in una macchina virtuale e di farci girare macchine virtuali annidate oppure Hyper-V Containers. Da qualche mese la funzionalità è disponibile ed è supportata anche per Windows 365 Enterprise Cloud PC. Grazie alla nested virtualization è possibile eseguire le seguenti tecnologie sui loro Windows 365 Enterprise Cloud PC: Windows Subsystem for Linux (WSL) Windows Subsystem for Android Sandbox Hyper-V Prerequisiti Per utilizzare i virtualization-based workloads (che necessitano della nested virtualization) i Cloud PC devono avere i segueti prerequisiti: Almeno 4 vCPU (il ridimensionamento a 2vCPU Cloud PC disabiliterà la…

Configurare Microsoft Dev Box per l’accesso self-service alle workstation basate su cloud, pronte per gli sviluppatori

Microsoft Dev Box consente di accedere in modalità self-service a workstation basate su cloud con prestazioni elevate, preconfigurate e pronte per sviluppare codice, denominate Dev Box. È possibile configurare le Dev Box con strumenti, codice sorgente e file binari predefiniti specifici di un progetto, in modo che gli sviluppatori possano iniziare immediatamente a lavorare. Un’organizzazione con team di sviluppo distribuiti a livello globale può configurare Dev Box per consentire agli sviluppatori di creare Dev Box personalizzate nell’area Azure più vicina. Gli sviluppatori possono creare Dev Box in autonomia in base alle esigenze, senza attendere il team di amministrazione IT. Gli…