Monthly Archives: Marzo 2018

Utilizzo di Azure DNS per la validazione automatica di Let’s Encrypt

In ICTPower ci siamo occupati a più riprese della Certification Authority Let’s Encrypt, ed abbiamo visto come è possibile utilizzarla in diversi scenari. In Ambienti OpenSource, con la validazione basata su Apache, In un altro articolo abbiamo proposto lo scenario che si può utilizzare con IIS come base per la validazione. In questo articolo vediamo quali sono le modalità di validazione per il rilascio ed il rinnovo dei certificati sulla base di ambienti DNS, in questo modo è possibile utilizzare un servizio DNS, anche in hosting, per la gestione del ciclo di vita dei certificati gestiti da Let’s Encrypt. Le…

Configurare e gestire Azure DNS

Nella varietà di scelta tra i servizi disponibili all’interno di Azure troviamo il servizio DNS, in realtà non è un vero e proprio servizio offerto come registrar, in quanto non permette la registrazione di un dominio, ma permette di operare come server delegato. Per poter registrare un qualunque dominio, dovremo, come fatto finora, riferirci ad un operatore di mercato, presso il Nic è disponibile un elenco di Aziende che operano come Registrar a livello italiano. Le varie Aziende che operano in questo settore mettono a disposizione i vari servizi di registrazione. Normalmente viene anche messo a disposizione un pannello tramite…

#POWERCON2018 – Evento GRATUITO il 14 marzo 2018 presso il Campus Universitario di Bari

Il prossimo 14 marzo 2018 si terrà un evento gratuito nell’Aula 2 del Palazzo delle Aule presso il Campus universitario “Ernesto Quagliariello” in via Orabona 4 – Bari. Organizzato dalla Community ICT Power, con la partecipazione di DotNetSide, in collaborazione con Studenti Indipendenti, Università di Bari e Microsoft Student Partner, vedrà la partecipazione di studenti, professionisti e curiosi. L’evento apre di fatto il primo ciclo di conferenze POWERCON, che storicamente rappresenta il marchio degli incontri formativi organizzati dalla Community ICTPower. Vito Macina (Microsoft Most Valuable Professional e Digital Strategist) e Gianluca Nanoia (Microsoft Most Valuable Professional e Security Expert), membri della…

Privacy – Obbligo di tenuta del registro delle attività di trattamento

All’art. 30, il Regolamento Europeo 2016/679 del 27 aprile 2016 prescrive l’obbligo per il titolare del trattamento, nonché per il responsabile del trattamento qualora nominato, di tenere un registro delle attività di trattamento. Occorre premettere che tale obbligo è previsto per i seguenti casi: l’impresa o l’organizzazione ha più di 250 dipendenti; il trattamento effettuato dall’impresa o dall’organizzazione può presentare un rischio per i diritti e le libertà dell’interessato; il trattamento effettuato dall’impresa o dall’organizzazione non è occasionale; il trattamento effettuato dall’impresa o dall’organizzazione include dati di cui all’art. 9, paragrafo 1 (categorie particolari di dati personali ed in particolare…

Novità di Windows Subsystem for Linux in Windows 10 Build 17063 (e successive)

Come facilmente immaginabile, anche nelle ultime build di Windows 10 del programma Insider ci sono novità importanti che riguardano il componente Windows Subsystem for Linux. Ricordiamo che il programma Insider permette di testare in anteprima le ultime novità del sistema operativo Windows 10 anche con grande anticipo rispetto al rilascio ufficiale, quindi tutto ciò che leggerete in questo articolo sarà sicuramente parte integrante della prossima versione di Windows 10, conosciuta per ora con il nome RS4 o 1803. Riguardo alla funzionalità Windows Subsystem for Linux la componente che ha subito il cambiamento più importante è sicuramente il sistema di gestione…

Generazione di certificati SAN con Let’s Encrypt ed utilizzo in Microsoft Exchange

Una versione più aggiornata di questa guida è disponibile al link Gestire e aggiornare gratuitamente i certificati digitali in Microsoft Exchange con la CA Let’s Encrypt – ICT Power   Come abbiamo già avuto modo di analizzare in articoli precedenti, Let’s Encrypt, in quanto CA, permette anche il rilascio di certificati di tipo SAN (Subjet Alternative Names), ossia certificati che sono emessi e quindi sono validi per più nomi host di uno stesso dominio oppure per nomi host differenti di domini differenti. La possibilità di ottenere certificati come indicato, non è da confondere con l’emissione di certificati di tipo Wildcard…