Hardware

#POWERCON2023 – evento online del 6 dicembre – Alessandro Marinoni – Cloud Monitoring for Catalyst Onboarding

Ieri si è tenuto il secondo appuntamento della nostra conferenza annuale, #POWERCON2023, un evento straordinario che unisce le menti più brillanti nel campo dell’Information Technology e dell’innovazione. Come al solito hanno partecipato relatori di alto livello provenienti da diverse discipline del settore dell’informatica, della cybersecurity e dell’innovazione. In questa sessione ho parlato di come Cisco e Cisco Meraki hanno dato il via alla convergenza delle loro tecnologie; da oggi è infatti possibile registrare gli switch Cisco Catalyst all’interno della dashboard di Cisco Meraki al fine di crearsi un NOC senza costi aggiuntivi. Potete scaricare la presentazione della sessione al link …

Disponibili le Azure VM con processori ARM Ampere Altra

Dal 1° settembre 2022 sono disponibili in general availability le Azure VM basate sul processore ARM Ampere Altra in 10 regioni. L’architettura ARM (precedentemente Advanced RISC Machine, prima ancora Acorn RISC Machine), in elettronica e informatica, indica una famiglia di microprocessori RISC a 32-bit e 64-bit sviluppata da ARM Holdings e utilizzata in una moltitudine di sistemi embedded. Grazie alle sue caratteristiche di basso consumo elettrico, rapportato alle prestazioni, l’architettura ARM domina il settore dei dispositivi mobili dove il risparmio energetico delle batterie è fondamentale. Nel 2007 la famiglia ARM copriva il 75% del mercato mondiale dei processori a 32…

Surface Pro 2017, profili colore sRGB/Enhanced spariti dopo formattazione

Surface è diventato ormai un dispositivo di riferimento per quanto riguarda la categoria dei Tablet PC, ovvero un oggetto versatile con il giusto mix di mobilità e produttività. Poco tempo fa abbiamo recensito il modello Surface Pro 4 e da poche settimane abbiamo acquistato il nuovo Surface Pro (2017) Modello 1796. Presto lo recensiremo per coloro che sono interessati all’uso quotidiano, sia in ambiente domestico che lavorativo. Una delle novità importanti riguarda lo schermo e nello specifico i profili colore. Il nuovo Surface Pro ha ben 2 profili colore di serie utili soprattutto a chi fa il fotografo, videomaker e…

Tecniche di attacco e difesa contro l’utilizzo di dispositivi USB

Nonostante l’utilizzo di porte USB per veicolare malware sia una tecnica di attacco non recente, sono ancora molti i casi in cui infrastrutture informatiche subiscono attacchi sfruttando le porte USB per inoculare malware nel sistema. Sembra infatti che due dei dieci gruppi hacker più pericolosi specializzati in cyber spionaggio utilizzino anche chiavette USB infette per compromettere i sistemi. Mi riferisco ai seguenti gruppi: SANDSORM (alias Quedagh, BE2 APT) un gruppo di hacker russi specializzato nel cyber spionaggio e sabotaggio che come tattiche e procedure (TTP) utilizza Watering holes, cd-rom e chiavette USB infette, vulnerabilità, zero- days, custom back door, worms…

Surface Pro 4, dal 2015 uno dei migliori Tablet PC

Quando sentiamo nominare la parola Surface abbiamo subito in mente una determinata categoria di prodotto che, da diversi anni, ha saputo distinguersi dagli altri introducendo concretamente il concetto di Tablet PC. La prima versione con processore Intel Core i5, il Surface Pro (2013) ha fatto molto parlare di se, ma dal Surface Pro 3 abbiamo appurato notevoli miglioramenti, sia estetici che prestazionali. Grazie al GeekCafé di Microsoft Italia abbiamo avuto modo di provare la versione top di gamma del Surface Pro 4 (2015) per circa 1 mese. Di recensioni complete ne troverete tante in giro, noi vogliamo darvi le nostre…