Articoli che trattano di Windows Server

Installare Server Core App Compatibility Features on Demand (FOD) in Windows Server 2019 Core

Features on Demand (FOD) è un set di applicativi, che sono già presenti nella versione di Windows Server 2019 con Desktop Experience, che serve a migliorare la compatibilità delle applicazioni da installare su Windows Server 2019 Core, senza la necessità di aggiungere l’interfaccia grafica. Il pacchetto Server Core App Compatibility Feature on Demand (FOD) è disponibile sotto forma di ISO, deve essere scaricato a parte e si può installare solo su Windows Server 2019 Core. Se avete un contratto multilicenza potete scaricare il file ISO dallo stesso portale da cui scaricate la ISO del sistema operativo: Volume Licensing Service Center. È…

Confronto tra le edizioni Standard e Datacenter di Windows Server 2019

Visto il successo dell’articolo Windows Server 2016 – Quali sono le differenze tra la Standard Edition e la Datacenter Edition, ho pensato di raccogliere in questo estratto le novità più salienti di Windows Server 2019 e descrivere le differenze tra le due versioni dei sistema operativo: La Standard e la Datacenter. Tra le novità introdotte in questa versione vi descrivo solo quelle che ritengo più interessanti: Esperienza desktop La funzionalità Esperienza desktop (Desktop Experience) è nuovamente disponibile in Windows Server 2019. Non è stata infatti inserita in Windows Server, versione 1709, Windows Server, versione 1803 e Windows Server, versione 1809, le versioni del Canale…

Effettuare il failback e la migrazione delle macchine virtuali da Azure verso on-premises

Abbiamo visto nel precedente articolo Proteggere le macchine virtuali Hyper-V con Windows Admin Center e Azure Site Recovery come proteggere le VM ospitate on-premises e poterle avviare in Azure in caso di disastro. In questo articolo ci occuperemo invece di riportare le VM on-premises in caso si sia verificato un disastro e abbiate avuto bisogno di accenderle in Cloud. L’operazione viene chiamata tecnicamente Failback e quello che simuleremo noi sarà la perdita totale dell’host Hyper-V on-premises e la sua successiva sincronizzazione con le macchine virtuali che erano protette e che sono avviate in Azure. Failover delle VM protette in Azure…

Proteggere le macchine virtuali Hyper-V con Windows Admin Center e Azure Site Recovery

Windows Admin Center (WAC) è la nuova console di gestione basata su HTML5 che Microsoft ha rilasciato gratuitamente per Windows Server 2008 R2 e successive versioni di Windows Server. Invito chi di voi non abbia ancora dimestichezza con questa nuova interfaccia o ne volesse conoscere le potenzialità a visualizzare il video Windows Admin Center: la rivoluzione della gestione di Windows Server In questo articolo vi mostrerò come proteggere macchine virtuali create in Hyper-V con Windows Server 2019 utilizzando Windows Admin Center (WAC) e Azure Site Recovery. La versione di WAC utilizzata è la 1809, che ci permette una facile integrazione…

Backup di Windows Server in Microsoft Azure con Windows Admin Center

Windows Admin Center (WAC) è la nuova console di gestione basata su HTML5 che Microsoft ha rilasciato gratuitamente per Windows Server 2008 R2 e successive versioni di Windows Server. Invito chi di voi non abbia ancora dimestichezza con questa nuova interfaccia o ne volesse conoscere le potenzialità a visualizzare il video Windows Admin Center: la rivoluzione della gestione di Windows Server In questo articolo vi mostrerò come effettuare il backup del System State di Windows Server 2019 utilizzando Windows Admin Center (WAC) e Azure Backup. La versione di WAC utilizzata è la 1809, che ci permette una facile integrazione con…

Windows Admin Center: la rivoluzione della gestione di Windows Server

Windows Admin Center è un’applicazione basata su browser, distribuita a livello locale per la gestione di server, cluster, infrastrutture iper-convergenti e client. Un’evoluzione delle console di gestione, Server Manager o MMC, facile da installare e senza costi aggiuntivi. Durante la #POWERCON2018 che si è tenuta in Microsoft Italia il 4 Ottobre, ho analizzato le funzionalità della nuova applicazione e ne ho enfatizzato l’utilizzo con tutte le versioni dei sistemi operativi supportati, da Windows Server 2008 R2 a Windows Server 2019. Di seguito un video che descrive in dettaglio come Windows Admin Center cambierà il modo di gestire le nostre infrastrutture.…

Firmare Digitalmente un File .RDP per mezzo di RDPSIGN.EXE

Nell’articolo Gestione automatizzata dei certificati su connessioni RDS Session Host ed RDP abbiamo analizzato tutta la catena di impostazioni al fine di realizzare una sessione RDP verso un Session Host in modo cifrato e verificato tramite certificati generati da una PKI interna di livello enterprise. In questo contesto tuttavia, quando l’utente attiva la sessione verso un RDS Session Host a partire da un file .RDP riceve ancora un avviso, un warning, relativo al fatto che il file che sta utilizzando non è proveniente da un autore attendibile. Figura 1 Warning Autore Sconosciuto A questo punto l’ultimo tassello che completa tutta…

Gestione automatizzata dei certificati su connessioni RDS Session Host ed RDP

In un’infrastruttura RDS, ma più in generale nelle connessioni in RDP, la sicurezza è più che mai importante, il fatto di poter identificare in modo univoco un server previene attacchi di tipo Man-in-the-Middle, e permette un accesso più lineare all’infrastruttura evitando all’utente una serie di fastidiose conferme per completare il logon. In un perimetro Aziendale dove è disponibile una PKI configurata in modo da emettere certificati automaticamente secondo precisi template, è possibile definire una serie di impostazioni tramite Group Policy che automatizzano il processo di richiesta e rilascio dei certificati utilizzati dai vari server Session Host. In questo articolo si…

#POWERCON2018 – Evento GRATUITO il 4 ottobre 2018 presso la sede Microsoft di Roma

Il prossimo 4 Ottobre 2018 si terrà un evento gratuito presso la sede di Roma di Microsoft Italia. L’evento sarà una tappa della edizione 2018 del ciclo di conferenze POWERCON, che storicamente rappresenta il marchio degli incontri formativi organizzati dalla Community ICTPower. Durante la mattinata verranno affrontati da alcuni collaboratori della Community i temi più caldi di questo autunno: la prossima uscita di Windows Server 2019, le novità e i vantaggi offerti da Microsoft Azure ed uno sguardo al mondo open source. Nicola Ferrini (Microsoft MVP Cloud e Datacenter Management), Gianluca Nanoia (Microsoft MVP Cloud e Datacenter Management) e Domenico Caldarelli…

Migrazione di Remote Desktop Services Profile

Quando un sistema RDS è articolato su più server ogni utente deve mantenere le proprie impostazioni a prescindere dal server di sessione sul quale viene ad essere collegato. L’ambiente di configurazione RDS dalla versione 2012 prevede la possibilità di utilizzare gli “User Profile Disks”, in breve si tratta di un disco virtuale che viene agganciato alla sessione utente e dentro il quale è possibile prevedere che vengano redirette tutte o parte delle impostazioni del profilo utente. Figura 1 Configurazione di User Profile Disks Già con le precedenti versioni di Terminal Server era (ed è ancora) possibile redigere globalmente il profilo…