Articoli che trattano di Windows Server 2022

Credential Guard, Virtualization-based security (VBS) e Windows Defender Application Control (WDAC)

La sicurezza basata su virtualizzazione (VBS, Virtualization-based Security) in Windows è una tecnologia che utilizza funzionalità di virtualizzazione hardware per creare e isolare una regione sicura della memoria del sistema operativo. Questo ambiente isolato consente di eseguire funzionalità di sicurezza avanzate con un livello di protezione maggiore rispetto a quello che sarebbe possibile in un sistema operativo tradizionale. La Virtualization-based security crea un ambiente virtuale all’interno del quale possono essere eseguite funzionalità di sicurezza critiche. In questo modo, anche se un malware compromettesse il sistema operativo principale, non sarebbe in grado di accedere alle funzionalità di sicurezza eseguite all’interno dell’ambiente…

AD-ventures in offensive security – Parte 2/9 – LLMNR/NBT-NS Poisoning Attack

Disclaimer: Gli strumenti e le tecniche descritte in questo articolo sono destinati esclusivamente a scopi educativi e di ricerca nel campo della sicurezza informatica. L’uso di tali strumenti e tecniche contro sistemi informatici senza il consenso esplicito del proprietario è illegale e può comportare gravi conseguenze legali. L’autore e gli editori declinano qualsiasi responsabilità per l’abuso o l’uso improprio di queste informazioni da parte degli utenti. Si consiglia vivamente di ottenere il consenso scritto prima di condurre qualsiasi tipo di test o di valutazione della sicurezza su sistemi informatici. Questo articolo è parte della serie AD-ventures: La battaglia per la…

AD-ventures in offensive security – Parte 1/9 – Domain Enumeration

Disclaimer: Gli strumenti e le tecniche descritte in questo articolo sono destinati esclusivamente a scopi educativi e di ricerca nel campo della sicurezza informatica. L’uso di tali strumenti e tecniche contro sistemi informatici senza il consenso esplicito del proprietario è illegale e può comportare gravi conseguenze legali. L’autore e gli editori declinano qualsiasi responsabilità per l’abuso o l’uso improprio di queste informazioni da parte degli utenti. Si consiglia vivamente di ottenere il consenso scritto prima di condurre qualsiasi tipo di test o di valutazione della sicurezza su sistemi informatici. Questo articolo è parte della serie AD-ventures: La battaglia per la…

AD-ventures: La battaglia per la sicurezza di Active Directory

Disclaimer: Gli strumenti e le tecniche descritte in questa serie di articoli sono destinati esclusivamente a scopi educativi e di ricerca nel campo della sicurezza informatica. L’uso di tali strumenti e tecniche contro sistemi informatici senza il consenso esplicito del proprietario è illegale e può comportare gravi conseguenze legali. L’autore e gli editori declinano qualsiasi responsabilità per l’abuso o l’uso improprio di queste informazioni da parte degli utenti. Si consiglia vivamente di ottenere il consenso scritto prima di condurre qualsiasi tipo di test o di valutazione della sicurezza su sistemi informatici. Sono passati più di vent’anni da Windows 2000. La…

Hyper-V Shared Nothing Live Migration: spostare o migrare le VM tra host fisici

La Hyper-V Shared Nothing Live Migration è una funzionalità di Microsoft Hyper-V che consente la migrazione di macchine virtuali (VM) da un host fisico all’altro senza la necessità di una condivisione di storage comune tra gli host. Questo tipo di migrazione è particolarmente utile in ambienti dove non si dispone di una SAN (Storage Area Network) o di un’altra infrastruttura di storage condiviso. In pratica, la Shared Nothing Live Migration permette di spostare una VM da un server a un altro “senza condividere nulla” (shared nothing), utilizzando soltanto la rete esistente. Durante la migrazione, i dati della VM sono trasferiti…

Effettuare la live migration di macchine virtuali Hyper-V configurate con il virtual Trusted Platform Module (vTPM)

Abilitando il vTPM (Virtual Trusted Platform Module) sulle vostre macchine virtuali, garantite una maggiore sicurezza attraverso la crittografia e l’integrità dei dati sensibili e dei software che eseguite. Questo strumento simula le funzionalità di un TPM fisico in un ambiente virtuale, permettendovi di utilizzare funzionalità di sicurezza avanzate, come la crittografia del disco con BitLocker e il Windows Defender System Guard. Oltre alla sicurezza, il vTMP vi aiuta a gestire le licenze software più efficacemente, specialmente quelle che richiedono un TPM per la loro funzionalità. L’abilitazione del vTMP può essere essenziale per eseguire alcuni sistemi operativi e applicazioni che necessitano…

Gestire e aggiornare gratuitamente i certificati digitali dei Remote Desktop Services (RDS) con la CA Let’s Encrypt

Nel gestire i servizi di Remote Desktop Services è fondamentale assicurare la sicurezza e l’affidabilità attraverso certificati digitali validi. Tuttavia, il rinnovo periodico di questi certificati può rappresentare un onere economico non trascurabile. Per questo la Certification Authority Let’s Encrypt offre una soluzione pratica e gratuita che vi permetterà di rilasciare e aggiornare automaticamente i vostri certificati. Questo articolo vi guiderà nel configurare questo processo in modo che possiate beneficiare di una gestione senza interruzioni, massimizzando così la sicurezza e l’efficienza del vostro ambiente RDS. Cos’è Let’s Encrypt Let’s Encrypt è un’autorità di certificazione (CA) gratuita, automatizzata e aperta, lanciata…

Gestire le Azure Virtual Machine (e non solo) con Windows Admin Center

Windows Admin Center vi permette di gestire in modo efficace gli ambienti Windows Server e Windows 10/11 attraverso un’interfaccia basata su browser. Con questo strumento potete facilmente configurare, gestire e monitorare le vostre risorse IT senza la necessità di script personalizzati o di strumenti di gestione remota. Windows Admin Center si rivela particolarmente utile per semplificare una vasta gamma di attività amministrative quotidiane, fornendovi un accesso centralizzato a diverse funzionalità. Tra le capacità più significative trovate la possibilità di visualizzare una dashboard centralizzata che offre una panoramica completa dello stato e delle prestazioni dei vostri server e computer client. Questo…

Azure Virtual Machine Hibernation

L’ibernazione di Azure Virtual Machine (VM) è una funzionalità che permette di mettere in stato di ibernazione una macchina virtuale in Azure, proprio come si farebbe con un computer normale. Quando una VM viene ibernata, il suo stato attuale viene salvato su disco, il che include la memoria, le applicazioni in esecuzione e le configurazioni. Una volta che la VM viene “risvegliata” dall’ibernazione, riprende dallo stato salvato, permettendo agli utenti di continuare il lavoro da dove lo avevano lasciato. Questo può essere particolarmente utile per risparmiare sui costi associati alle risorse di calcolo in Azure. Quando una VM è in…

Windows Server, versione 23H2 – La versione Annual Channel di Windows Server

Windows Server, versione 23H2 è l’ultima versione del canale annuale (Annual Channel for Containers), rilasciata il 24 ottobre 2023. Si basa su Windows Server 2022 e include sicurezza avanzata a più livelli, funzionalità ibride con Azure e una piattaforma flessibile per modernizzare le applicazioni con i container. La versione 23H2 di Windows Server 2022 ha introdotto alcuni aggiornamenti cumulativi importanti. Il primo di questi, KB5032202, corrisponde alla build 25398.531 del server e include un aggiornamento del Servicing Stack alla versione 25398.521, il quale è parte integrante dell’aggiornamento cumulativo, quindi non richiede un’installazione separata. In seguito, KB5032202 è stato superato dall’aggiornamento…