Articoli che trattano di Windows Server 2022

AD-ventures in offensive security – Parte 8/9 – DCSync

Disclaimer: Gli strumenti e le tecniche descritte in questo articolo sono destinati esclusivamente a scopi educativi e di ricerca nel campo della sicurezza informatica. L’uso di tali strumenti e tecniche contro sistemi informatici senza il consenso esplicito del proprietario è illegale e può comportare gravi conseguenze legali. L’autore e gli editori declinano qualsiasi responsabilità per l’abuso o l’uso improprio di queste informazioni da parte degli utenti. Si consiglia vivamente di ottenere il consenso scritto prima di condurre qualsiasi tipo di test o di valutazione della sicurezza su sistemi informatici. Questo articolo è parte della serie AD-ventures: La battaglia per la sicurezza…

AD-ventures in offensive security – Parte 7/9 – Golden & Diamond Ticket

Disclaimer: Gli strumenti e le tecniche descritte in questa serie di articoli sono destinati esclusivamente a scopi educativi e di ricerca nel campo della sicurezza informatica. L’uso di tali strumenti e tecniche contro sistemi informatici senza il consenso esplicito del proprietario è illegale e può comportare gravi conseguenze legali. L’autore e gli editori declinano qualsiasi responsabilità per l’abuso o l’uso improprio di queste informazioni da parte degli utenti. Si consiglia vivamente di ottenere il consenso scritto prima di condurre qualsiasi tipo di test o di valutazione della sicurezza su sistemi informatici. Questo articolo è parte della serie AD-ventures: La battaglia per la…

Abilitare OpenSSH in Windows Server 2025

OpenSSH per Windows è una versione adattata del famoso set di strumenti OpenSSH (Open Secure Shell), progettata per funzionare su sistemi operativi Windows. OpenSSH è un protocollo open-source utilizzato per fornire accesso sicuro e remoto ai sistemi attraverso reti non sicure, come internet, ed è lo standard per la gestione delle comunicazioni sicure su sistemi Unix e Linux. Con OpenSSH per Windows gli utenti possono utilizzare sia il client che il server SSH, rendendo possibile sia connettersi a server remoti in modo sicuro tramite il client, sia accettare connessioni SSH in ingresso su Windows con il server. Questo consente una…

Security Management Features di Defender for Endpoint per Domain Controllers (Preview)

Ho bellissimi ricordi legati alle “Security Management Features” di Microsoft Defender for Endpoint, in quanto è stato il mio primo articolo scritto per la community che per comodità vi riporto Aumentare la sicurezza dei dispositivi non gestibili da Microsoft Intune grazie alle Security Management Features di Microsoft Defender for Endpoint – ICT Power inoltre vi riporto anche l’articolo al link in cui spiegavo come poter utilizzare questa metodologia di gestione con sistemi operativi Linux Aumentare la protezione dei dispositivi Linux con Microsoft Defender for Endpoint – ICT Power Le Security Management Features di Microsoft Defender for Endpoint permettono di poter…

Active Directory Managed Service Accounts – sMSA, gMSA e dMSA

Oggi vi racconto la storia dei grandi emarginati da Active Directory che, dopo tanti anni di ombra ed oblio, sono finalmente tornati alla ribalta da grandi protagonisti. Questa è la storia di oggetti tanto fondamentali in ambito security, tanto semplici da implementare ed inspiegabilmente tanto ignorati dagli addetti ai lavori. Questa è la storia del riscatto: oggi parliamo dei Managed Service Account. Il primo embrione di Managed Service Account (Standalone MSA – sMSA) venne introdotto con Windows Server 2008 R2. Aveva però il grosso vincolo di essere usato su un solo host specifico quindi era ideale per IIS app pool…

Best practices per gestire i server ibridi con Microsoft Azure Arc

Azure Arc è una soluzione offerta da Microsoft che estende le funzionalità di gestione e governance di Azure a infrastrutture esterne al cloud Azure, inclusi ambienti on-premises e altri cloud pubblici come AWS e Google Cloud. In sostanza, Azure Arc permette di gestire e governare risorse e servizi al di fuori di Azure utilizzando gli stessi strumenti e processi disponibili all’interno di Azure. A cosa serve Azure Arc? Azure Arc serve a unificare la gestione delle risorse IT distribuite su ambienti eterogenei, permettendo alle aziende di gestire server fisici e virtuali, cluster Kubernetes e database situati on-premises o in altri…

AD-ventures in offensive security – Parte 6/9 – Pass the Hash

Disclaimer: Gli strumenti e le tecniche descritte in questo articolo sono destinati esclusivamente a scopi educativi e di ricerca nel campo della sicurezza informatica. L’uso di tali strumenti e tecniche contro sistemi informatici senza il consenso esplicito del proprietario è illegale e può comportare gravi conseguenze legali. L’autore e gli editori declinano qualsiasi responsabilità per l’abuso o l’uso improprio di queste informazioni da parte degli utenti. Si consiglia vivamente di ottenere il consenso scritto prima di condurre qualsiasi tipo di test o di valutazione della sicurezza su sistemi informatici. Questo articolo è parte della serie AD-ventures: La battaglia per la sicurezza di…

Gestire gli aggiornamenti dei server ibridi di Azure Arc con Azure Update Manager

La gestione degli aggiornamenti è un elemento cruciale per garantire la sicurezza e la stabilità dei sistemi aziendali, specialmente in un contesto IT sempre più eterogeneo che include ambienti on-premises, cloud e multi-cloud. Azure Arc, la piattaforma di gestione ibrida di Microsoft, estende le capacità di gestione di Azure anche ai server esterni all’infrastruttura Azure. Unendo Azure Arc con Azure Update Manager, le aziende possono monitorare e automatizzare gli aggiornamenti dei loro server, siano essi ospitati su Azure, on-premises o in altri ambienti cloud. Azure Update Manager consente di centralizzare la gestione delle patch, riducendo al minimo il rischio di…

Gestione di macchine ibride con Azure Arc tramite Windows Admin Center (anteprima)

Il portale di Azure, attraverso Windows Admin Center, permette di amministrare server Windows collegati ad Azure Arc. Questo consente di eseguire attività di configurazione e manutenzione a distanza senza necessità di connessioni VPN o indirizzi IP pubblici. È possibile gestire certificati, firewall, utenti locali, gruppi, e altro, utilizzando strumenti familiari per gli amministratori. Attualmente la funzionalità è in anteprima pubblica. Abbiamo già parlato di Windows Admin Center e dei suoi vantaggi in diversi articoli. Date un’occhiata alle nostre guide per scoprirne tutte le funzionalità! Requisiti per la gestione di server ibridi con Azure Arc Per usare Azure Arc con Windows…

Connessione Remote Desktop (RDP) ai Windows Server 2025 gestiti con Azure Arc utilizzando SSH

Azure Arc permette di gestire e connettersi ai server Windows distribuiti su più cloud o on-premises senza la necessità di VPN o indirizzi IP pubblici. Il processo include l’onboarding dei server su Azure Arc, la configurazione delle policy di accesso remoto e l’utilizzo di Azure CLI per abilitare la connessione SSH, sia verso server Linux che verso server Windows. Questo metodo garantisce sicurezza e semplicità nella gestione da un’unica piattaforma centralizzata. I server gestiti con Azure Arc vi permettono di utilizzare l’estensione SSH dell’Azure CLI per connettervi al Control Plane di Azure e da lì stabilire una connessione sicura al…