Articoli che trattano di Sicurezza

Microsoft 365 – Introduzione del nuovo piano P1 per Microsoft Defender for Endpoint

Il 31 agosto, Microsoft tramite un blog post, ha annunciato una grandissima novità con l’introduzione del nuovo piano P1 per Microsoft Defender for Endpoint (formerly Windows Defender Advanced Threat Protection). Microsoft Defender for Endpoint è una piattaforma di sicurezza per gli endpoint utile a rilevare, analizzare e bloccare eventuali minacce avanzate. La soluzione protegge dispositivi con a bordo sistemi operativi Linux, MacOS, iOS e Android, compresi ovviamente quelli della casa di Redmond (Windows client e server). Nell’immagine seguente sono riportate in verde le funzionalità incluse nel nuovo piano P1 rispetto al piano completo P2. Figura 1 – Funzionalità Microsoft Defender…

Windows Server 2022: tutte le novità

Il 19 agosto 2021 Microsoft ha rilasciato ufficialmente Windows Server 2022. Per scaricarla e provarla potete collegarvi al link Try Windows Server 2022 on Microsoft Evaluation Center. Windows Server 2022 è stato rilasciato in 3 versioni: Standard, Datacenter e Azure Edition e tutte le versioni avranno sia la modalità di installazione Core che quella Desktop Experience, come per le precedenti versioni di Windows Server. La versione Azure Edition sarà però disponibile solo online in Azure e on-premises in Azure Stack HCI. Windows Server 2022 Datacenter: Azure Edition consente di usare i vantaggi del cloud per mantenere aggiornate le macchine virtuali…

Utilizzare Azure Firewall Manager e Secure Virtual Hub per gestire la sicurezza nelle reti virtuali in Azure

Azure Firewall Manager è un servizio che gestisce in maniera centralizzata i criteri di sicurezza (firewall policy) e l’instradamento del traffico delle reti virtuali in Azure e permette di creare hub virtuali protetti per proteggere il traffico di rete cloud destinato a indirizzi IP privati, a soluzioni PaaS di Azure e a Internet. Il routing del traffico verso il firewall è automatizzato, pertanto non è necessario creare rotte definite dall’utente. Con Azure Firewall Manager è possibile gestire due tipi di architetture di rete: Secure Virtual Hub. Grazie a questo tipo di architettura è possibile creare facilmente reti hub-spoke associare Azure…

Configurare Azure Firewall Standard e Premium

Azure Firewall è un nuovo servizio pensato per proteggere le reti virtuali in Microsoft Azure. Il servizio, interamente gestito da Microsoft e altamente disponibile, oltre che scalabile, offre tutta la sicurezza di cui le vostre reti virtuali hanno bisogno e vi permette di configurare attraverso delle policy il traffico di rete. Il Firewall di Azure utilizza un indirizzo IP pubblico statico ed usa la modalità SNAT (Source Network Address Translation). Ciò consente ai firewall esterni di identificare il traffico proveniente dalla rete virtuale. Il filtro del traffico in ingresso per i servizi back-end nella rete virtuale è invece supportato dalla…

Configurare Azure Application Gateway e Azure Web Application Firewall

Azure Application Gateway è un servizio di bilanciamento di carico che consente di gestire il traffico verso le applicazioni Web. A differenza dei normali bilanciatori di carico, che operano a livello di trasporto (OSI livello 4 – TCP e UDP) ed eseguono il routing del traffico da un indirizzo IP e una porta di origine verso un indirizzo IP e una porta di destinazione, Azure Application Gateway consente di eseguire il routing del traffico in base all’URL in ingresso e di reindirizzarlo in base al percorso dell’URL. Questo tipo di routing è detto bilanciamento di carico a livello di applicazione…

Amministrare le Azure VM con Windows Admin Center (preview)

Durante l’ultima conferenza Ignite, Microsoft ha annunciato la disponibilità di utilizzare Windows Admin Center nel portale di Azure. La funzionalità è tutt’ora in Preview pubblica, ma è decisamente interessante utilizzare il browser per gestire le Azure VM con Windows Server 2012 R2, Windows Server 2016 e Windows Server 2019. Abbiamo già avuto modo di parlare in altre guide di Windows Admin Center, quindi vi invito a dare un’occhiata ai nostri precedenti articoli per poter familiarizzare con la funzionalità. Per abilitare Windows Admin Center è sufficiente collegarsi al portale di Azure e nel blade della Azure VM selezionare la voce Windows…

Utilizzare Azure AD per il login a Windows Server 2019

Come molti di voi sapranno, è possibile joinare ad Azure AD sia Windows 10 che Windows Server 2019 eseguito in una Azure VM, a patto però che vengano utilizzate le seguenti versioni: Windows Server 2019 Datacenter Windows 10 1809 o successive I vantaggi di poter utilizzare Azure AD sono ormai conosciuti da tutti. Ne abbiamo parlato diverse volte in altri articoli e nelle conferenze #POWERCON, soffermandoci molto sul tema della sicurezza informatica. Oggi vi voglio mostrare quanto sia facile creare una Azure VM con Windows Server 2019, aggiungerla ad Azure AD e poi effettuare l’accesso in RDP da una macchina…

Integrare Remote Desktop Gateway con Azure Multi-factor Authentication

Abbiamo già visto nella guida Utilizzare la Azure Multi-Factor Authentication con Remote Desktop Gateway in Windows Server 2016 e Windows Server 2019 come sia possibile aumentare la sicurezza delle connessioni verso il Remote Desktop Server. Poiché dal 1° Luglio 2019 Microsoft non permette di scaricare il server MFA per offrire l’autenticazione a due fattori, ho deciso di riscrivere la guida utilizzando la nuova modalità di integrazione con l’estensione di Azure MFA per i Network Policy Services. Il Remote Desktop Gateway è uno dei ruoli dell’infrastruttura di Remote Desktop per consente agli utenti remoti di connettersi a qualsiasi risorsa interna alla LAN da…

#POWERCON2021 – Innovazione digitale e sicurezza informatica – Grazie per aver partecipato

Ieri, venerdì 11 giugno 2021, è stato trasmesso il primo evento online del 2021 della Community ICTPower. Nel nuovo mondo del lavoro flessibile, sempre più digitale, è chiaro quanto siano importanti strumenti e tecnologie orientate alla collaborazione, all’apprendimento, alla condivisione e soprattutto alla sicurezza. Già nelle precedenti #POWERCON abbiamo trattato questi temi e ancora una volta vogliamo ribadire quali siano gli strumenti giusti per supportare persone e organizzazioni a crescere e migliorare in questo mondo del lavoro in cambiamento. Nel corso dell’ultimo anno abbiamo vissuto un’evoluzione accelerata degli ambienti di lavoro, nonché del nostro stile di vita e vogliamo sensibilizzare…

#POWERCON2021 – Evento online dell’11 giugno – Raffaele Valensise – Protezione cloud-to-cloud per Microsoft 365 con Veeam

Nel nuovo mondo del lavoro flessibile, sempre più digitale, è chiaro quanto siano importanti strumenti e tecnologie orientate alla collaborazione, all’apprendimento, alla condivisione e soprattutto alla sicurezza. Già nelle precedenti #POWERCON abbiamo trattato questi temi e ancora una volta vogliamo ribadire quali siano gli strumenti giusti per supportare persone e organizzazioni a crescere e migliorare in questo mondo del lavoro in cambiamento. Nel corso dell’ultimo anno abbiamo vissuto un’evoluzione accelerata degli ambienti di lavoro, nonché del nostro stile di vita e vogliamo sensibilizzare tutti, dai decision maker ai dipendenti, all’utilizzo corretto delle tecnologie e alla gestione degli aspetti relativi alla…