Articoli che trattano di passwordless

Abilitare number matching nelle notifiche di Azure Multifactor Authentication (MFA)

Dal prossimo 8 maggio 2023 Microsoft comincerà a distribuire un aggiornamento della sicurezza per l’accesso ad Azure AD che consisterà in notifiche push di Microsoft Authenticator che visualizzeranno la corrispondenza del numero nelle richieste di approvazione. Quando un utente risponderà a una notifica push MFA usando l’app Authenticator, verrà presentato un numero. È necessario digitare tale numero nell’app per completare l’approvazione. Sia la reimpostazione della password self-service che la registrazione combinata con Microsoft Authenticator richiederanno la corrispondenza del numero a partire dall’8 maggio 2023. Questa funzionalità non è nuova ed è stata già integrata tempo fa nella passwordless authentication. Vi…

#POWERCON2022 – evento online del 6 dicembre – Nicola Ferrini – Secure Identities and Access to Azure AD

Durante il secondo appuntamento dell’anno della #POWERCON2022, che ha avuto un’agenda fitta e piena di contenuti, sono stati affrontati i temi del modern workplace, della gestione dei sistemi operativi Windows, Linux, macOS, Android e iOS, della sicurezza delle infrastrutture e della gestione moderna dei dispositivi aziendali e non. Il servizio di gestione delle identità di Azure Active Directory (Azure AD) offre accesso Single Sign-On e autenticazione a più fattori (MFA) per proteggere gli utenti dal 99,9% degli attacchi informatici. In questa sessione verranno analizzate tutte le funzionalità che permettono di rimanere produttivi ovunque, indipendentemente dal fatto che gli utenti lavorino…

Ridurre i rischi di attacchi utilizzando Azure AD Security Defaults

Già dal 22 ottobre 2019 Microsoft ha cominciato ad abilitare gli Azure AD Security Defaults sui nuovi tenants, ma da giugno 2022 ha iniziato una campagna per abilitarli sui tenant che finora non l’hanno fatto oppure hanno abilitato l’accesso condizionale di Azure AD o li hanno disabilitati (argh!). Eh sì, perché molte aziende hanno disabilitato i security defaults per problemi di autenticazione di software obsoleti o semplicemente perché la multi-factor authentication (MFA) dava “fastidio” agli utenti. Gli attacchi correlati all’identità, ad esempio il password spray, il replay e il phishing sono molto comuni oggi. Oltre il 99,9% di questi attacchi…

Authentication strengths (Preview) in Azure AD

In Azure AD esistono diversi metodi di autenticazione e di verifica e ho avuto modo già di presentarveli in altri articoli che ho scritto, parlandovi di autenticazione senza password (passwordless), Windows Hello, chiavi di sicurezza FIDO2, app Microsoft Authenticator, ecc. Azure AD Multifactor Authentication (MFA) aggiunge ulteriore sicurezza rispetto al semplice uso di una password per l’accesso dell’utente. All’utente possono venire richieste altre forme di autenticazione, ad esempio rispondere a una notifica push, immettere un codice da un token software o hardware oppure rispondere a un SMS o a una telefonata. La tabella seguente illustra alcune considerazioni sul livello di…

Configurare Azure AD certificate-based authentication (Preview)

Azure AD certificate-based authentication (CBA), una funzionalità attualmente in preview, permette alle aziende di poter utilizzare i certificati digitali creati on-premises con una CA privata per potersi autenticare ad Azure Active Directory. Questa funzionalità permette quindi un alto livello di sicurezza durante la fase di autenticazione ad Azure AD e permette di riutilizzare i certificati emessi dalla propria Enterprise Public Key Infrastructure (PKI). In più questa funzionalità permette di evitare di utilizzare gli Active Directory Federation Services quando si utilizza una autenticazione basata sui certificati! Figura 1: Azure AD certificate-based authentication Nella figura sotto vengono invece mostrati i passaggi necessari…

#POWERCON2022 – evento online del 24 giugno – Nicola Ferrini – Azure Virtual Desktop – La soluzione Desktop-As-A-Service sicura di Microsoft

Primo appuntamento dell’anno per la #POWERCON2022, che si è tenuta in due sessioni, una antimeridiana ed una pomeridiana. Sono cambiate tantissime cose in soli 6 mesi, dal quando abbiamo tenuto la #POWERCON2021 – Hybrid work e gestione del new normal – Evento online gratuito – ICT Power. Moltissime sono le novità introdotte in Microsoft Azure e in Microsoft 365. Migrare ad una soluzione VDI basata sul Cloud permette alle aziende di utilizzare le funzionalità di sicurezza native e di eliminare i rischi associati alla virtualizzazione desktop tradizionale. Azure Virtual Desktop offre l’integrazione con Azure Sentinel e Microsoft Defender for Endpoint e…

Accesso passwordless ad Azure AD e Microsoft 365 con chiave FIDO2 FeiTian biometrica

La gestione delle password è sempre stata critica sia per gli utenti e che per gli amministratori di sistema e spesso è causa di accessi da parte di malintenzionati per via della scarsa cura che gli utenti ne hanno oppure della semplicità delle password utilizzate. Accedere senza password (passwordless sign in) è una delle funzionalità che Microsoft sta promuovendo ormai da diversi anni e i dispositivi biometrici, ormai diffusi in tutti i computer portatili, possono essere utilizzati per accedere a Windows e alle applicazioni web. A partire da Windows 10, versione 1809 (October 2018 Update), sono state diverse le novità introdotte da…

Abilitare il passwordless sign-in per Azure AD e per Microsoft 365 utilizzando una security key FIDO2 bluetooth

La gestione delle password è sempre stata critica sia per gli utenti e che per gli amministratori di sistema e spesso è causa di accessi da parte di malintenzionati per via della scarsa cura che gli utenti ne hanno oppure della semplicità delle password utilizzate. Accedere senza password (passwordless sign in) è una delle funzionalità che Microsoft sta promuovendo ormai da diversi anni e i dispositivi biometrici, ormai diffusi in tutti i computer portatili, possono essere utilizzati per accedere a Windows e alle applicazioni web. A partire da Windows 10, versione 1809 (October 2018 Update), sono state diverse le novità introdotte da…

Abilitare il passwordless sign-in per Azure AD e per Microsoft 365 utilizzando una security key FIDO2 biometrica

La gestione delle password è sempre stata critica sia per gli utenti e che per gli amministratori di sistema e spesso è causa di accessi da parte di malintenzionati per via della scarsa cura che gli utenti ne hanno oppure della semplicità delle password utilizzate. Accedere senza password (passwordless sign in) è una delle funzionalità che Microsoft sta promuovendo ormai da diversi anni e i dispositivi biometrici possono essere utilizzati per accedere a Windows e alle applicazioni web. A partire da Windows 10, versione 1809 (October 2018 Update), sono state diverse le novità introdotte da Microsoft per favorire gli utenti ed…

Password policies in Azure Active Directory: facciamo un po’ di chiarezza

In Azure Active Directory (Azure AD) è presente una password policy che definisce impostazioni come complessità, lunghezza o età delle password. È anche disponibile un criterio che definisce i caratteri accettabili e la lunghezza per i nomi utente. Le impostazioni predefinite per la password policy di Azure AD sono: Minimo 8 caratteri e massimo 256 caratteri Password complessa con almeno 3 dei quattro requisiti seguenti: Caratteri minuscoli. Caratteri maiuscoli. Numeri (da 0 a 9). Simboli (@ # $ % ^ & * – _ ! + = [ ] { } | \ : ‘ , . ? / ` ~ ”…