Articoli che trattano di GDPR

Configurare le verifiche degli accessi (Access Reviews) ad Azure AD e a Microsoft 365

Le Access Reviews (Verifiche di Accesso) di Azure Active Directory (Azure AD) consentono alle aziende di gestire in modo efficiente l’appartenenza a gruppi, l’accesso alle applicazioni aziendali e le assegnazioni di ruoli. È possibile verificare regolarmente l’accesso degli utenti per assicurarsi che solo le persone appropriate dispongano di accesso continuo. Il controllo degli accessi, soprattutto quando si dispone di privilegi amministrativi, è un prerequisito indispensabile per assicurare un elevato livello di sicurezza all’interno dell’organizzazione ed evitare che vengano consentiti o mantenuti gli accessi a dipendenti e collaboratori esterni che non ne abbiano più il diritto, perché non lavorano più in…

La nomina del responsabile per la protezione dei dati (DPO – Data Protection Officer)

All’art. 37, il Regolamento Europeo 2016/679 del 27 aprile 2016 prescrive l’obbligo per il titolare del trattamento, nonché per il responsabile del trattamento di nominare un Responsabile della protezione di dati allorquando: il trattamento è effettuato da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico, eccettuate le autorità giurisdizionali quando esercitano le loro funzioni giurisdizionali; le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono in trattamenti che, per loro natura, ambito di applicazione e/o finalità, richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala; le attività principali del titolare del trattamento e del responsabile del…

General Data Protection Regulation (GDPR) e utilizzo dei Social Media da parte della Pubblica Amministrazione

Le possibilità di utilizzo da parte della Pubblica Amministrazione di strumenti web quali il sito istituzione e i Social Media sono state esaminate nella Direttiva n. 8/09 del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione del 26 novembre 2009, nelle Linee guida di design per i servizi web della PA (attualmente alla versione 2017.1), nel Vademecum “Pubblica Amministrazione e social media” del 2011 realizzato da Formez PA (associazione riconosciuta con personalità giuridica di diritto privato, in house alla Presidenza del Consiglio, alle Amministrazioni centrali dello Stato e alle Amministrazioni associate) nell’ambito delle attività finalizzate alla elaborazione delle Linee guida…

General Data Protection Regulation (GDPR) e utilizzo aziendale di WhatsApp

WhatsApp è una delle applicazioni di messaggistica istantanea più popolari e il suo funzionamento è così semplice da rappresentare un ottimo sostituto di SMS e MMS permettendo di inviare e ricevere messaggi di testo, chiamate, suoni, note vocali, video, fotografie, note e informazioni di contatto. La grande diffusione di WhatsApp ha talvolta fatto sì che questa venisse utilizzata anche per gestire scambio di messaggi in ambito aziendale sebbene l’applicazione sia pensata per l’utilizzo in ambito privato in quanto gli stessi produttori hanno rilasciato una versione focalizzata su scenari aziendali denominata WhatsApp Business dedicata alle piccole e medie imprese e disponibile…