Monthly Archives: Marzo 2017

Windows 10 Creators Update, disponibile per tutti a partire dall’11 aprile e non solo

L’annuncio era atteso da diverso tempo e finalmente è arrivato. Windows 10 Creators Update sarà disponibile gratuitamente per tutti i PC e Tablet con Windows 10 a partire dal giorno 11 aprile 2017. La versione del sistema operativo sarà la 1703 e il numero di build 15063. Ma le sorprese non finiscono qui, perché è seguito un secondo annuncio. L’aggiornamento per Windows 10 Mobile arriverà a partire dal 25 aprile, ma per gli utenti più impazienti Microsoft darà la possibilità d’installare Windows 10 Creators Update su PC e Tablet, manualmente, a partire dal 5 aprile tramite il tool Assistente Aggiornamento.…

Deploy PKI in Windows Server 2016 – Parte 3 Installazione Subordinate CA

L’implementazione di una Certification Authority (CA) Two-Tier (a due livelli) si conclude con l’installazione della Subordinate CA anche detta issuing CA. La trattazione delle componenti di una PKI e della configurazione di un server web per la pubblicazione della CRL e dei certificati delle CA è disponibile nel precedente articolo Deploy PKI in Windows Server 2016 – Parte 1, mentre nell’articolo Deploy PKI in Windows Server 2016 – Parte 2 è stata descritta l’installazione e la configurazione della Root CA Offline. Di seguito analizzeremo quindi l’installazione e la configurazione della Subordinate CA Offline, nell’ipotesi di voler realizzare una CA Two-Tier…

Switch delle shell Linux con Windows 10 WSL

Sono passati 9 mesi dal rilascio di Windows 10 Anniversary Update, l’aggiornamento del sistema operativo che ha introdotto la funzionalità Windows Subsystem for Linux (WSL), grazie alla quale è possibile eseguire su Windows i binari di tipo ELF64, compilati cioè per funzionare su un sistema operativo Linux. All’interno della community ICTPower ci siamo spesso occupati di questa nuova funzionalità, poiché ribadisce con forza la volontà di Microsoft di avvicinare il mondo dell’Open Source, e costituisce quindi una delle novità più importanti della politica aziendale degli ultimi tempi. Rimandiamo quindi agli articoli precedenti in cui abbiamo illustrato gli step per l’installazione…

SharePoint Server: Sincronizzazione con Active Directory – Parte seconda

Premessa A partire da SharePoint 2013 sono stati apportati sensibili miglioramenti ai meccanismi di sincronizzazione con Active Directory. Nell’articolo SharePoint Server: Sincronizzazione con Active Directory – Parte prima abbiamo introdotto Active Directory Import (ADI), feature che permette di non utilizzare i servizi di Forefront Identity Management (FIM) per accedere ad Active Directory. Abbiamo anche elencato le operazioni preliminari all’implementazione di ADI: Creare una Web Application e una Site Collection per i “My Sites”; Creare un’istanza della User Profile Service Application. In questo articolo proseguiamo le attività impostando la sincronizzazione con Active Directory per poi effettuare il match delle informazioni raccolte…

Deploy PKI in Windows Server 2016 – Parte 2 – Installazione e configurazione di una Root CA Offline

L’implementazione di una Certification Authority (CA) nella propria infrastruttura prevede una preventiva analisi della struttura della Public Key Infrastructure (PKI) più adatta alla propria organizzazione e la predisposizione dei prerequisiti necessari. La trattazione delle componenti di una PKI e della configurazione di un server web per la pubblicazione della CRL e dei certificati delle CA è disponibile nel precedente articolo Deploy PKI in Windows Server 2016 – Parte 1. Di seguito analizzeremo l’installazione e la configurazione di una Root CA Offline, nell’ipotesi di voler realizzare una CA Two-Tier (a due livelli) facendo riferimento al seguente schema che verrà utilizzato come…

Windows Server 2016 Highlights: Hyper-converged Cluster

Tra le novità di Windows Server 2016 spiccano quelle relative all’iperconvergenza dello storage e dell’hypervisor. Per iperconvergenza o per infrastruttura iperconvergente si intende una infrastruttura IT basata su risorse hardware offerte da un unico vendor, che integra calcolo, memorizzazione, virtualizzazione e networking. Tutte le risorse vengono gestite tramite software e l’espansione del sistema è fortemente semplificata. Avevamo già parlato in un precedente articolo su come implementare Storage Spaces Direct. La nuova funzionalità S2D di Windows Server 2016 permette infatti di creare sistemi di storage ad alta disponibilità utilizzando dischi locali. Se poi sugli stessi nodi fisici utilizzati per creare l’infrastruttura…

Deploy PKI in Windows Server 2016 – Parte 1 Architettura di una PKI Two-Tier

Prima di implementare una Certification Authority (CA) occorre pianificare attentamente la infrastruttura della Public Key Infrastructure (PKI) più adatta alla propria organizzazione. La prima valutazione che occorre fare è quella del numero di CA necessarie valutando le il grado di sicurezza necessario per la PKI, le necessità di alta disponibilità e il carico amministrativo necessario per la gestione. Una CA in ambiente Windows può essere di tipo Standalone, che non richiedere l’integrazione con Active Directory, ma più complessa da amministrare in quanto non consente l’utilizzo dei modelli di certificato. In alternativa è possibile avere CA di tipo Enterprise che devono…

Scenari di accesso a server Linux attivi in Microsoft Azure

Gestione degli ambienti grafici in Console Normalmente nell’utilizzo di server on-premise si ha accesso alla console di sistema ed è quindi possibile il pieno controllo utilizzando anche la console grafica. In Azure non disponendo di una console vera propria l’accesso al desktop del sistema operativo è meno agevole. In questo scenario l’utilizzo di sistemi Linux piuttosto che Windows presenta ulteriori differenze. In Windows è possibile l’accesso in console grafica tramite RDP, e con l’opzione /console ottenere la condivisione della sessione 0. In Linux è meno agevole eseguire applicazioni grafiche su host attivi in Cloud, ma con pochi semplici accorgimenti è…

PowerShell Desired State Configuration

Windows PowerShell è una interfaccia a riga di comando introdotta in Windows Server diversi anni fa. Tramite PowerShell è possibile configurare sia il sistema operativo sia gli applicativi. Microsoft Exchange Server e System Center Virtual Machine Manager sono stati i primi software ad essere basati interamente su PowerShell. Col tempo Microsoft ha introdotto la possibilità di gestire anche tutte le funzioni del sistema operativo e anche altri importanti Vendor hanno iniziato ad implementare la gestione delle proprie applicazioni utilizzando PowerShell. Questo tipo di approccio fa sì che dopo aver imparato ad utilizzare PowerShell siamo in grado di creare script complessi…