Articoli che trattano di TopIT

Come gestire gli Endpoint sul nuovo portale di Azure

Gli Endpoint sono un meccanismo di sicurezza e permettono di gestire il traffico in ingresso delle macchine virtuali su Azure. A seguito dell’introduzione del nuovo portale di Azure, la gestione degli Endpoint ha subito alcune modifiche. Vediamo passo passo il procedimento da seguire per l’apertura degli endpoint sulle nuove macchine virtuali. 1- Dalle Risorse, selezionare il Gruppo di sicurezza di rete: 2- Dalle Impostazioni, selezionare Regole di sicurezza in ingresso: 3- In Regole di sicurezza in ingresso, selezionare Aggiungi: 4- In Aggiungi regola di sicurezza in ingresso, impostare il Nome, l’Intervallo di porte di destinazione e cliccare su OK. 5- Attendere la creazione della regola…

Gestione del Browser Chrome tramite GPO

Premessa: La standardizzazione del browser è ancora un miraggio e in molti casi gli applicativi Web Based hanno una stretta dipendenza dal browser tramite il quale vengono utilizzati. Ci si incontra spesso con la necessità di dover gestire sullo stesso pc Internet Explorer, Chrome o Firefox e di doverli mantenere e manutenere simultaneamente. In questo articolo analizzeremo uno scenario in cui è necessario effettuare il deploy massivo di Chrome e la sua successiva gestione tramite le Group Policy. L’infrastruttura di base è un ambiente su un dominio Windows 2012R2 Installazione automatizzata con Group Policy Il browser Google Chrome può essere…

Red Hat Enterprise Linux 6.8 disponibile su Azure

Il 10 maggio 2016, Red Hat ha annunciato il rilascio dell’ultima versione del sistema operativo: Red Hat Enterprise Linux 6.8. Questa release introduce nuove funzionalità, fornisce una maggiore stabilità alla piattaforma e la rende sempre più affidabile per infrastrutture IT critiche. Il team di Azure ha rilasciato l’immagine Red Hat Enterprise Linux 6.8 Pay-As-You-Go (PAYG) all’interno della galleria del Marketplace di Azure. La nuova versione eredita tutte le caratteristiche delle precedenti versioni rilasciate nella piattaforma di Azure. Gli utenti che vorranno utilizzare le precedenti sottoscrizioni di Red Hat per fare il provisioning di macchine virtuali  RHEL 6.8 in Azure, possono…

Editing di testo con Windows Bash

L’integrazione di una shell linux nei sistemi operativi Microsoft non è sicuramente passata inosservata e, tralasciando le spesso inutili faide tra i sostenitori dell’open source ed i beniamini del software proprietario, vediamo come imparare a sfruttare dal primo momento le caratteristiche positive di entrambi i sistemi e combinarne le potenzialità a nostro favore. In particolare in questo articolo analizzeremo alcune delle funzionalità più amate dagli utilizzatori di linux, ovvero una serie di tool e comandi di cui un amministratore di sistema non potrà più fare a meno, soprattutto considerando che con l’ingresso prepotente della Powershell su Windows anche chi gestisce…

Microsoft ATA Advanced Threat Analytics: Architettura di sistema

ATA è un nuovo strumento che Microsoft mette a disposizione per l’analisi della sicurezza nel perimetro delle reti locali partendo dall’analisi del comportamento dei singoli utenti e dei dispositivi che sono connessi in rete. ATA affianca all’ispezione del traffico in lan l’analisi di informazioni ulteriori che derivano dall’accesso agli eventi di security archiviati nel registro ed alla possibilità di accedere alle informazioni contenute nell’Active Directory. Semplificando, ATA, suddivide la sua azione in quattro fasi Analisi di comportamenti che possono ritenersi anormali Rilevazione di attacchi definiti come malevoli Adattamento alla realtà nella quale viene inserito al fine di limitare il numero…