Articoli che trattano di PenTest

Come effettuare un PenTest – Parte 2: Information Gathering

Abbiamo visto nel precedente articolo cos’è il Penetration Testing o PenTest. In questo capitolo cercheremo di affrontare la seconda fase di un PenTest, basata su esempi reali e spiegazione di alcuni tools utilizzabili. L’information Gathering può essere distinto in due metodologie: attivo o passivo. L’obiettivo principale di questa fase è quello di raccogliere più informazioni possibili che possano essere utili nell’attività di PenTest: alcuni dati possono essere ricavati dal DNS, hostname, IP, tecnologie hardware usate, username, documenti sensibili, informazioni di password reset, informazioni di contatto, SOCIAL NETWORK vari ed altro ancora. Tale attività risulta essere nevralgica e molto importante. Più informazioni…

Penetration Test: non solo per Hacker…

Quello nel quale stiamo per addentrarci oggi e nei prossimi capitoli, è un’attività che può essere compiuta per scopi leciti o illeciti. Il Penetration Testing o PenTest può essere definito come il processo che permette di analizzare in profondità la sicurezza di uno o più sistemi. L’attività deve essere una parte importante dei processi aziendali in modo da assicurare la piena consapevolezza dei punti deboli dell’infrastruttura IT e non. Per ogni PenTest può essere applicata una diversa metodologia; si intende un insieme di regole da poter seguire per condurre un PenTest in maniera corretta. Tale pratica può essere condotta indipendentemente…