Articoli che trattano di openness

Update Microsoft Defender for Endpoint Linux con Cron

Proteggere i propri dispositivi in ottica Zero Trust è di fondamentale importanza, Microsoft offre, attraverso Microsoft Defender for Endpoint, una soluzione completa Cross Platform che protegge sostanzialmente la totalità dei sistemi operativi disponibili all’interno delle organizzazioni. Microsoft, nel caso di dispositivi Linux consente l’aggiornamento automatico della piattaforma, solo ed esclusivamente se l’onboarding dei dispositivi avviene attraverso Microsoft Defender for Cloud. Questo vuol dire che se eseguiamo l’onboarding tramite tools di Software Management o manuali non possiamo aggiornare la piattaforma ? Assolutamente No! Tramite Cron è possibile schedulare l’aggiornamento della piattaforma per proteggere i propri dispositivi con i maggiori standard di…

Gestione dell’elenco delle password in scenari aziendali – Parte 2: Utilizzo di password manager open source con storage locale

La gestione efficace delle credenziali da parte del reparto IT è fondamentale per garantire la sicurezza dei dati e dei servizi aziendali. Dopo aver esplorato nel precedente articolo l’utilizzo di un documento Word o di un foglio Excel come repository delle credenziali; in questo approfondiremo invece i password manager open source con storage locale, ovvero soluzioni che archiviano le credenziali in database on-premise. Esamineremo nel dettaglio le implicazioni dell’utilizzo di alcuni password manager open source che consentono l’archiviazione delle credenziali su storage locale. L’obiettivo non è, ovviamente, fornire un’analisi esaustiva di tutte le soluzioni disponibili, ma piuttosto delineare una metodologia…

Connessione Remote Desktop (RDP) ai Windows Server 2025 gestiti con Azure Arc utilizzando SSH

Azure Arc permette di gestire e connettersi ai server Windows distribuiti su più cloud o on-premises senza la necessità di VPN o indirizzi IP pubblici. Il processo include l’onboarding dei server su Azure Arc, la configurazione delle policy di accesso remoto e l’utilizzo di Azure CLI per abilitare la connessione SSH, sia verso server Linux che verso server Windows. Questo metodo garantisce sicurezza e semplicità nella gestione da un’unica piattaforma centralizzata. I server gestiti con Azure Arc vi permettono di utilizzare l’estensione SSH dell’Azure CLI per connettervi al Control Plane di Azure e da lì stabilire una connessione sicura al…

Microsoft Intune – Enrollment di dispositivi Linux

Da pochissimo tempo è possibile effettuare l’enrollment dei dispositivi Linux In Microsoft Intune. Microsoft sta infatti rilasciando in maniera graduale nei diversi tenant la possibilità di poter gestire le macchine con Ubuntu Desktop 22.04 oppure 20.04 LTS e di utilizzare le regole di accesso condizionale per poter filtrare gli accessi alle applicazioni che utilizzando Azure Active Directory per l’autenticazione. Prerequisiti Attualmente sono supportati solo dispositivi con Ubuntu Desktop 22.04 oppure 20.04 LTS È necessario che sia installato l’ambiente grafico GNOME (che lo è di default con Ubuntu Desktop 22.04 oppure 20.04 LTS) È necessario che sia installato Microsoft Edge versione 102 o…

#POWERCON2022 – evento online del 24 giugno – Lorenzo Pieri – Git version control for Systems Administrators, zero to hero

Primo appuntamento dell’anno per la #POWERCON2022, che si è tenuta in due sessioni, una antimeridiana ed una pomeridiana. Sono cambiate tantissime cose in soli 6 mesi, dal quando abbiamo tenuto la #POWERCON2021 – Hybrid work e gestione del new normal – Evento online gratuito – ICT Power. Moltissime sono le novità introdotte in Microsoft Azure e in Microsoft 365. In questa sessione mostro Da zero to hero come utilizzare Git Version Control for System Administrators. In questa introduzione a Git scopriremo alcune delle funzionalità e potenzialità del sistema di versioning più famoso al mondo e come questo possa essere utilizzato quotidianamente per…

Archiviazione, distribuzione e orchestrazione di container utilizzando Azure Container Registry e Azure Kubernetes Service

Azure Container Registry è un servizio Azure che permette di archiviare le immagini dei container privati di Docker che gli sviluppatori possono utilizzare per distribuire i microservizi in Azure. Ho già diverse volte trattato l’argomento Container negli articoli Container – ICT Power e oggi voglio trattare la creazione di un registro privato di container e il suo utilizzo per distribuire immagini personalizzate e private utilizzando Azure Kubernetes Service. Creazione di un nuovo Container Registry Per creare un nuovo Container Registry in Azure è sufficiente collegarsi al portale e utilizzare +Create a Resource, scegliendo tra le categorie la voce Containers. Figura…

Distribuire Azure Kubernetes Service (AKS)

Quando lo sviluppo di applicazioni si sposta verso un approccio basato sui containers, è importante la necessità di orchestrare e gestire le risorse. Kubernetes è la piattaforma leader che offre programmazione affidabile di carichi di lavoro applicativi. È possibile compilare ed eseguire applicazioni basate su microservizi moderne e portabili che sfruttano la capacità di Kubernetes di orchestrare e gestire la disponibilità di tali componenti applicativi. Azure Kubernetes Service (AKS) è un servizio Kubernetes gestito che riduce la complessità delle attività di distribuzione e delle attività principali di gestione, tra cui il coordinamento degli aggiornamenti. Architettura del cluster Kubernetes Un cluster Kubernetes…

#POWERCON2019 – ICTPower e Accademia del Levante: 5 anni di grande partecipazione

La scorsa settimana, martedì 2 ottobre 2019, si è svolto il quinto evento di ICT Power in collaborazione con Accademia del Levante (dal 2015), dove si sono alternati Vito Macina, Gianluca Nanoia e Nicola Ferrini che hanno mostrato al pubblico quanto oggi il tema della sicurezza informatica sia sempre più strategico all’interno di un contesto aziendale e, soprattutto, professionale. Partendo dal sistema operativo fino ad arrivare alla parte più critica relegata all’utilizzo delle password. La nostra Community è molto sensibile a questo tema e, in un momento delicato come questo, diventa sempre più importante divulgare le buone pratiche da implementare…

#POWERCON2019 – Evento a Bari il 2 ottobre – Windows 10, Sicurezza, Windows Defender e lavoro “senza password”

Il numero 3 dicono che sia quello perfetto. Ancora una volta, grazie al vostro supporto, Accademia del Levante, in collaborazione con la Community ICT Power, ospiterà il giorno mercoledì 2 ottobre 2019, a partire dalle ore 15:00, un seminario gratuito in cui il tema della Sicurezza farà da comune denominatore tra le varie sessioni. Vedremo, all’inizio, le modifiche che Windows 10 ha introdotto per quanto riguarda la distribuzione e gli aggiornamenti del sistema operativo; questo nuovo approccio permette un livello di sicurezza costante, lasciando agli amministratori IT le tempistiche di rilascio. Continueremo con la suite Windows Defender Security Center, che…

Creazione e modifica di file e script utilizzando gli editor in Azure Cloud Shell

Abbiamo visto nel precedente articolo Azure Cloud Shell – Amministrazione di Microsoft Azure con una shell accessibile tramite browser che Azure Cloud Shell ci permette di gestire e sviluppare le risorse in Microsoft Azure senza la necessità di installare e aggiornare i tool di gestione. La comodità offerta da Azure Cloud Shell è davvero notevole e la semplicità di attivazione, sia tramite browser che tramite app sullo smartphone, ci permette di poterla utilizzare praticamente ovunque. La shell viene eseguita in un Linux Container basato su Ubuntu 16.04 LTS e include gli strumenti più usati dell’interfaccia della riga di comando, tra…