Articoli che trattano di IoT

Monitoraggio Remoto di Sensori con Azure IOT Suite Parte 2 di 2

Nella prima parte della guida Monitoraggio Remoto di Sensori con Azure IOT Suite abbiamo visto come utilizzare Azure IoT Suite per mettere in piedi, in pochi semplici passaggi, un’infrastruttura cloud alla quale connettere i nostri sensori. In questa guida utilizzeremo una board Intel Edison e un sensore di temperatura per realizzare la connessione con i servizi di Azure. La board Intel Edison permette l’esecuzione di programmi scritti in JavaScript attraverso l’ambiente Node.js. Per prima cosa, è necessario installare sulla board una Base Shield. Attaccheremo al pin A0 di quest’ultima il nostro sensore di temperatura. Nel passo successivo, ci collegheremo alla…

Il Windows 10 Roadshow riparte da Bari, giovedì 7 luglio

Il 7 giugno si terrà a Bari il Windows 10 Roadshow alle ore 16.00 presso l’Accademia del Levante in Via Nicola De Giosa 54. Il seminario gratuito vedrà la presenza di Vito Macina, Microsoft MVP Windows and Devices for IT, il quale illustrerà le principali novità e funzionalità di Windows 10 a margine del suo primo compleanno. Il taglio del seminario sarà prevalentemente IT, mostrando i vantaggi della migrazione a Windows 10 dai sistemi Windows 7 e 8, introducendo gli aspetti più interessanti per professionisti e amministratori di sistema, e annunciando le novità che saranno introdotte con il primo grande aggiornamento chiamato Windows 10 Anniversary…

Monitoraggio Remoto di Sensori con Azure IOT Suite Parte 1 di 2

Microsoft Azure mette a disposizione una serie di strumenti per gestire le soluzioni basate sull’Internet of Things. Per gli utenti meno esperti, sono presenti servizi preconfigurati che permettono in semplici passaggi di creare un’infrastruttura di base per il Monitoraggio Remoto dei Sensori utilizzando Azure Iot Suite. Azure IoT Suite è la soluzione cloud di Microsoft per i servizi che permettono la raccolta dei dati dai sensori IoT. Tra le funzionalità di questi servizi vi è l’analisi in tempo reale dei dati, la possibilità di generare notifiche e la rappresentazione visuale dei dati raccolti. Vediamo i passi da seguire per creare una soluzione: Per…

LoRaWAN

Una delle componenti fondamentali per l’implementazione dell’IoT e dello sviluppo di soluzioni IoE è una rete a cui i vari sensori sono connessi che risponda a requisiti di elevata penetrazione, elevata copertura e ridotti consumi. Per contro le caratteristiche dell’IoT che non necessita di monitoraggi real-time, ma solo a fronte di variazioni delle grandezze misurate, non richiede elevati bitrate. Di seguito una schematizzazione dei requisiti dei sevizi di rete dell’IoT: La risposta a questi requisiti sono le tecnologie LPWA (Low power wide area) che vengono appunto utilizzate per connettere sensori e sono caratterizzate da basse velocità, scambio di poche decine…

Presentato al Politecnico di Bari il primo Cloud Day

Innovazione, conoscenza e opportunità di networking nella Città di Bari. Parole che possono sembrare lontane dall’universo nel quale viviamo, soprattutto nella nostra terra, nel Sud. Ma da diversi mesi un cospicuo numero di giovani e meno giovani, ex studenti delle Università baresi, che sono prima di tutto cittadini che aspirano a incrementare le potenzialità del territorio si incontrano con cadenza mensile per proporre nuove idee. È il gruppo “Bari Innova“. E non solo. In un’ottica di ottimizzazione della qualità offerte dalla tecnologia, l’Aula Magna Attilio Alto del Politecnico di Bari venerdì 27 maggio 2016 ha ospitato il primo Cloud Day…

Cloud Day @PoliBa il prossimo 27 Maggio

Il 27 Maggio p.v. si terrà a Bari il Cloud Day @Poliba  alle ore 9.30 presso l’Aula Magna Attilio Alto del Politecnico di Bari (c/o Campus Universitario) in Via Edoardo Orabona 4. Il seminario gratuito vedrà la presenza di Paola Presutto, Senior Technical Evangelist di Microsoft Italia, la quale illustrerà le principali novità e visioni del mondo Microsoft su Azure e Intelligenza artificiale e del nostro Vito Macina, organizzatore dell’evento ed uno dei più qualificati Microsoft MVP (Most Valuable Professional) in Italia. Questo evento si terrà in una location accademica come l’Aula Magna del Politecnico di Bari ma non è rivolto solo agli studenti. Lo…

Internet of Things

Sta accadendo in maniera così graduale che quasi non ce ne rendiamo conto, ma Internet of Things è ormai dappertutto, ed ogni giorno abbiamo un problema in meno a cui pensare perchè c’è qualcosa che lo fa al posto nostro… Ma di cosa parliamo? E’ l’Internet delle Cose, conosciuto dagli addetti ai lavori appunto come Internet of Things, o in breve IoT; è tutto quello che riguarda l’introduzione degli oggetti di qualsiasi tipo sulla rete internet, dagli elettrodomestici alle automobili, dalle posate agli aerei… Tutto intorno a noi diventa sempre più Smart, ed entra a far parte di un’unica rete accessibile da qualsiasi parte del mondo. Molti saranno…

Microsoft IoT supporta Raspberry Pi 3

E’ di Marzo 2016 l’annuncio di Microsoft circa il supporto per la nuova board Raspberry Pi 3, ad oggi disponibile solo nella versione Insider Preview. E’ necessario quindi iscriversi gratuitamente al programma Insiders per ottenere l’ultima build disponibile. L’immagine del sistema operativo, disponibile a questo indirizzo, è disponibile anche per l’implementazione attraverso NOOBS, un semplice sistema di boot che ne permette l’installazione senza alcun problema anche per chi è alle prime armi. L’integrazione in NOOBS di WIndows 10 IoT è documentata qui, dove è disponibile anche una mini-guida per iniziare a provare questa fantastica tecnologia.…