Articoli che trattano di Certification Authority

AD-ventures in offensive security – Parte 9/9 – Certificate Theft

“Disclaimer: Gli strumenti e le tecniche descritte in questo articolo sono destinati esclusivamente a scopi educativi e di ricerca nel campo della sicurezza informatica. L’uso di tali strumenti e tecniche contro sistemi informatici senza il consenso esplicito del proprietario è illegale e può comportare gravi conseguenze legali. L’autore e gli editori declinano qualsiasi responsabilità per l’abuso o l’uso improprio di queste informazioni da parte degli utenti. Si consiglia vivamente di ottenere il consenso scritto prima di condurre qualsiasi tipo di test o di valutazione della sicurezza su sistemi informatici.” Questo articolo conclude la serie AD-ventures: La battaglia per la sicurezza di…

Gestire e aggiornare gratuitamente i certificati digitali dei Remote Desktop Services (RDS) con la CA Let’s Encrypt

Nel gestire i servizi di Remote Desktop Services è fondamentale assicurare la sicurezza e l’affidabilità attraverso certificati digitali validi. Tuttavia, il rinnovo periodico di questi certificati può rappresentare un onere economico non trascurabile. Per questo la Certification Authority Let’s Encrypt offre una soluzione pratica e gratuita che vi permetterà di rilasciare e aggiornare automaticamente i vostri certificati. Questo articolo vi guiderà nel configurare questo processo in modo che possiate beneficiare di una gestione senza interruzioni, massimizzando così la sicurezza e l’efficienza del vostro ambiente RDS. Cos’è Let’s Encrypt Let’s Encrypt è un’autorità di certificazione (CA) gratuita, automatizzata e aperta, lanciata…

Gestire e aggiornare gratuitamente i certificati digitali in Microsoft Exchange con la CA Let’s Encrypt

Nel panorama attuale dell’IT, dove le configurazioni ibride tra ambienti on-premises e cloud come Exchange Online diventano sempre più comuni, garantire la sicurezza delle comunicazioni tramite certificati digitali diventa una priorità assoluta. Questo articolo vi offrirà una guida dettagliata su come gestire e aggiornare gratuitamente i certificati digitali in Microsoft Exchange con la CA Let’s Encrypt, una risorsa inestimabile non solo per chi gestisce server Exchange on-premises, ma anche per coloro che navigano la complessità delle configurazioni ibride con Exchange Online. Cos’è Let’s Encrypt Let’s Encrypt è un’autorità di certificazione (CA) gratuita, automatizzata e aperta, lanciata nel 2014 come progetto…

Riduzione della durata massima dei certificati SSL/TLS

Dal 1 settembre 2020 la durata massima dei certificati SSL/TSL è stata ridotta a 398 giorni (poco più di 13 mesi) anziché 825 giorni (27 mesi). In realtà questa non è che l’ultima di una serie si riduzioni alla durata dei certificati SSL / TSL avvenute negli ultimi 10 anni: nel 2011, il Certification Authority Browser Forum (CA / Browser Forum) aveva imposto il limite di cinque anni, abbattendo il precedente periodo di validità del certificato da 8-10 anni; nel 2015 il Certification Authority Browser Forum (CA / Browser Forum) aveva imposto il limite di tre anni; nel 2018 le…

Generazione di certificati digitali pubblici utilizzando la Certification Authority gratuita Let’s Encrypt e PowerShell

Ci siamo già occupati diverse volte della creazione di certificati digitali pubblici utilizzando la certification authority gratuita Let’s Encrypt. Trovate i nostri articoli seguendo il link https://www.ictpower.it/?s=let%27s+encrypt Ho avuto necessità di creare un certificato per un mio dominio e ho trovato un modo molto comodo per farlo e vorrei condividerlo con voi. Let’s Encrypt utilizza il protocollo ACME per rilasciare i certificati digitali, dopo aver verificato che siate i legittimi proprietari del nome di dominio che volete utilizzare nel certificato. Tra i diversi client che potete utilizzare e che utilizzano il protocollo ACME, descritti alla pagina https://letsencrypt.org/docs/client-options/ , ho deciso…

#POWERCON2020 – La gestione sicura dell’azienda moderna. Nuove tecniche e nuove strategie per la protezione dei dati aziendali – Evento online GRATUITO

Tutti sappiamo quanto sia importante la sicurezza informatica e da molto tempo siamo sensibilizzati a questo argomento. Ma siamo in grado di applicarla realmente? Il cloud ci permette di essere più o meno sicuri rispetto all’on-premises? Siamo in grado di gestire in maniera corretta gli accessi, i dispositivi, i file e le risorse informatiche aziendali? La nostra è un’azienda moderna che sa stare al passo coi tempi? A tutte queste domande cercheremo di rispondere nel seminario online del 27 marzo 2020 Nicola Ferrini affronterà il tema della sicurezza delle autenticazioni degli utenti. “Identity is the new perimeter” è la sintesi…

Linee guida per l’abilitazione di LDAP Channel Binding e LDAP Signing

In Agosto 2019 Microsoft ha pubblicato un Security Advisory chiamato ADV190023 | Microsoft Guidance for Enabling LDAP Channel Binding and LDAP Signing in cui avvisava della necessità di aumentare la sicurezza delle comunicazioni tra i client LDAP e i domain controller di Active Directory. Le configurazioni predefinite relative all’LDAP channel binding e all’LDAP signing  permettono infatti di sfruttare delle vulnerabilità e poter fare elevazione dei privilegi sui domain controller. Per questo motivo a marzo 2020 verrà rilasciata una patch di sicurezza che impatterà sul protocollo LDAP di Windows Server con ruoli di AD DS (Domain Controller) o AD LDS (Active Directory Lightweight…

#POWERCON2019 – ICTPower e Accademia del Levante: 5 anni di grande partecipazione

La scorsa settimana, martedì 2 ottobre 2019, si è svolto il quinto evento di ICT Power in collaborazione con Accademia del Levante (dal 2015), dove si sono alternati Vito Macina, Gianluca Nanoia e Nicola Ferrini che hanno mostrato al pubblico quanto oggi il tema della sicurezza informatica sia sempre più strategico all’interno di un contesto aziendale e, soprattutto, professionale. Partendo dal sistema operativo fino ad arrivare alla parte più critica relegata all’utilizzo delle password. La nostra Community è molto sensibile a questo tema e, in un momento delicato come questo, diventa sempre più importante divulgare le buone pratiche da implementare…

#POWERCON2019 – Evento a Bari il 2 ottobre – Windows 10, Sicurezza, Windows Defender e lavoro “senza password”

Il numero 3 dicono che sia quello perfetto. Ancora una volta, grazie al vostro supporto, Accademia del Levante, in collaborazione con la Community ICT Power, ospiterà il giorno mercoledì 2 ottobre 2019, a partire dalle ore 15:00, un seminario gratuito in cui il tema della Sicurezza farà da comune denominatore tra le varie sessioni. Vedremo, all’inizio, le modifiche che Windows 10 ha introdotto per quanto riguarda la distribuzione e gli aggiornamenti del sistema operativo; questo nuovo approccio permette un livello di sicurezza costante, lasciando agli amministratori IT le tempistiche di rilascio. Continueremo con la suite Windows Defender Security Center, che…

Windows Admin Center – Modifica del certificato digitale e utilizzo di una Certification Authority interna

Circa un anno fa in ICTPower è comparso il primo articolo sulla nuova console di gestione centralizzata di Windows Server chiamata Windows Admin Center (WAC). Gli articoli ripropongono approfondimenti sulle versioni, sugli scenari di utilizzo e sui metodi di implementazione. In questo approfondimento vogliamo analizzare la gestione del certificato di accesso al Portale, che utilizza di default un certificato di tipo Self-Signed. Lo scenario che riproponiamo di seguito si basa, in un ambiente Enterprise, sulla diponibilità di una CA integrata in AD e configurata secondo le guide proposte anch’esse su ICTPower Di norma l’installazione di WAC consente la scelta di…